SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] 1623 fu consacrato arcivescovo di Damiata nella chiesa di S. Luigi dei Francesi dal cardinal un altro tangibile segno della benevolenza del re diFrancia: 6.000 scudi per sé e 2.000 il matrimonio di Gregorio, il figlio di Giacomo Filippo, con Camilla ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] protezione del re diFrancia. Fu raggiunta di lì a poco da Giacomo II che, decisosi alla fuga, sbarcò il 4 genn. 1689 ad Ambleteuse.
La coppia si stabilì a Saint-Germain-en-Laye. «Voilà – così si sarebbe espresso Luigi XIV a proposito di M. – comme ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] sottoscritta dal duca Filippo II a favore di Renato, e infine il reinserimento dei conti di Tenda nella linea di successione, in subordine rispetto ai Nemours.
Nel 1515, con l’ascesa al trono diFranciadi Francesco I, il ruolo di Renato si fece ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] B. confidò la propria speranza di riscossa politica e di aiuto all'Italia.
Nel 1830 la rivoluzione trionfante in Francia e il riconosciuto principio della sovranità popolare che portava sul trono LuigiFilippo dettero concretezza ai problemi e vigore ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio diLuigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] Luigi XV e Filippo V.
Il credito goduto a corte e la grande cultura personale, fecero di Osorio uno dei principali esponenti della comunità diplomatica di in Francia, durante il quale fu ricevuto a Versailles da Luigi XV (Mercure de France, 1749 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] quando la morte violenta di Pier Luigi Farnese, assassinato a appoggiato da Enrico II diFrancia, prendendo il comando dell’ Filippo Strozzi. Tragedia corredata d’una vita diFilippo e di documenti inediti, Firenze 1847, pp. 355-357 e ad ind.; G. di ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] conobbe l'incisore A.-B.-B. Taurel, pensionnaire dell'Accademia diFrancia dal 1818, che gli insegnò la tecnica dell'incisione francese e di Ingres a LuigiFilippo, venne scelto per dirigere le incisioni della collezione storica nella Galleria di ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] con la figlia di un certo Filippo Pelignino, da cui di Madama Reale, Cristina diFrancia, vedova didi pagamento, del 3 luglio 1654, dell'Arch. di Stato di Venezia). Ma intanto una conferma di tali interessi è ancora nel S. Carlo che comunica s. Luigi ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] occasione della visita dei principi bavaresi Filippo Guglielmo e Ferdinando, ai quali , alle nozze di Maria de' Medici con il re diFrancia Enrico IV; la Kapelmeister an der französische Nationalkirche S. Luigi dei Francesi in Rom im 16. Jahrhundert ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] con nostalgia all'uffinia occupazione effettuata da Luigi XV (1768-1774) che aveva significato per essa la soppressione delle dogane, la possibilità di rivolgere il suo. commercio alla Francia e l'accesso alle cariche politiche e amministrative ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...