SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] sono i saggi Memoria sul cuore di San Luigi Re diFrancia conservato nel Duomo di Monreale (Palermo 1843) e Vedute ai tempi della lunga stagione palermitana diLuigiFilippo d’Orléans e quando ricoprì la carica di ministro (1812; 1848-49), ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] Savoia, si sforzò in tutti i modi di ottenere a sua volta il diritto di fregiarsi del titolo di altezza serenissima, che Vittorio Amedeo II di Savoia aveva ottenuto nel 1690 dal re Luigi XIV diFrancia. A questo scopo furono tentate tutte le strade ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] spiritualità che fu dei re crociati, e massime diLuigi IX diFrancia (Rossi, 2001).
Sull’esempio del marito Cosimo II tradizione, del condottiero Pippo Spano (Filippo Scolari).
Il manufatto, di gusto tardomanierista, manifesta una chiara parentela ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] Luigi IX diFrancia aveva bandito per riconquistare i luoghi santi - in un lungo assedio di Tunisi, il cui sovrano, tributario del re di abate del monastero di S. Maria di Valle Josaphat, sempre di Messina, e il nobilis Filippo de Tucciaco, ammiraglio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] di giorni il G. decise di trasferirsi con una dozzina di galee a Tiro, per concordare con Filippodi Montfort genovese per trasportare oltremare la nuova crociata che stava progettando Luigi IX diFrancia, fu al G. (e a Lanfranchino Malocelli) che ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] partita da Aigues-Mortes, sotto la guida del re diFranciaLuigi IX e su navi fornite da Genova, la spedizione crociata diFrancia, Filippo III, con l'incarico specifico di rassicurare il sovrano circa la volontà del governo della Repubblica di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] fiorini all'anno) e Luigi X aggiunse una ulteriore somma di mille fiorini annuali, dalle entrate di due castelli nel Minervese. Filippo V nel 1318 confermò la rendita annuale dovuta al cardinale dalla Corona diFrancia, corrispondente a tremila ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] Silvestro in Capite, databile prima del 1622 per la presenza di s. Filippo Neri senza l'aureola (fu canonizzato in quell'anno).
Il la chiesa di S. Rocco; la Madonna e angeli fra i ss. Antonio, Ludovico di Tolosa, Francesco e Luigi re diFrancia e l' ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] la duchessa Iolanda fu obbligata a rifugiarsi a Grenoble sotto la protezione di suo fratello, il re Luigi XI diFrancia, per sottrarsi all'influenza di suo cognato Filippo Senzaterra, e le diverse autorità del Piemonte dovettero fare una scelta tra ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] il corteo con il quale il nuovo re diFrancia, Filippo III, accompagnava in patria i resti del padre Luigi IX, morto durante la fallita crociata di Tunisi, evento importante da un punto di vista politico e diplomatico. L'accoglienza solenne alle ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...