GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] dominati dagli interessi politici e dalla passione civile di giovani come Zanobi Buondelmonti, Luigi Alamanni, Giovanni Battista Della Palla, Alessandro de' Pazzi; al loro centro erano gli storici, B. Varchi, Filippo de' Nerli, J. Nardi e sopra tutti ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] parte della flotta che accompagna Filippo, il futuro re, in Italia e di quella che, nel 1550, Ma la vendita di questa e di un'altra, cui aspirava Luigi Osorio, viene Vincenzo Giustiniani inviato espressamente dalla Francia per questo. Ma la missione ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] santo patrono nella chiesa di S. Filippo Neri (idem l’ di colera che aveva flagellato la Francia. Paganini vi si trattenne fino ad aprile, anche perché si trovò di nuovo in cattive condizioni di salute. In questo periodo la granduchessa Maria Luigia ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] Luigi e Carlo Mezzacapo. Una volta conclusi l’accademia e il corso di lavori di Giuseppe Ferrari, Giuseppe Montanelli, Ausonio Franchi) esercitarono di M.M. Rizzo, Roma 2013, pp. 106-110. Sulla famiglia Pisacane e i rapporti di Carlo e Filippo ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] la rinunzia dei fratelli Giovanni e Luigi.
Assai scarsi sono i dati già editi); Lettere di F.M. G. a Filippo Mazzei, in S. 286-292; M. Mirri, Riflessioni su Toscana e Francia, riformee rivoluzione, in Annuario dell'Accademiaetrusca diCortona, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] delle due figlie di F., a consorte del giovane Luigi XIV. Dal 1652 Mazzarino aveva saldamente ripreso le redini del potere e guardava con attenzione a Roma, dove si riteneva ormai imminente la morte di Innocenzo X e la Francia intendeva giocare tutte ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] baroni ribelli (1444-45), né, dopo la morte diFilippo Maria Visconti, alla sfortunata spedizione napoletana in Toscana nel da questo compiuto in Francia per impalmare Anna di Savoia, nipote diLuigi XI, nella primavera di quell'anno. Tramandatoci ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] diFilippo Sauli, furono per il G. di grande importanza. Il suo modello di gravissima di spionaggio a favore della Francia. di G.M. G., ibid., pp. 231-237; P. Simoni, Appunti sulle opere a stampa del vescovo veronese G.M. G., in Studi storici Luigi ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] Filippo e molti altri attori napoletani. Nel 1915 si arruolò volontario; schivato abilmente l'invio in Francia la vita (1954, diLuigi Zampa), con Pirandello; in Sette ore di guai (1951, di Metz e Marchesi) e nei tre film di Mattoli Un turco ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] collegio di Navarre 25 franchidi rendita.
Giovanna di Guglielmo di Giusfredo sposò un lucchese, Giovanni di Arrigo Arnolfini di Borgogna, Filippo il Buono, che lo nominò consigliere generale e governatore della Finanza in Normandia. Fu proprio Luigi ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...