Figlio (Rambouillet 1725 - Vernon 1793) del conte di Tolosa, figlio naturale diLuigi XIV; ammiraglio diFrancia (1734), respinse gli Inglesi dalle coste della Bretagna di cui era governatore. Dopo la [...] morte della moglie, Maria Teresa d'Este (1754), e del figlio, principe di Lamballe, si ritirò a vita privata. Sua figlia, Luisa Maria Adelaide di Borbone, fu madre del re LuigiFilippo. ...
Leggi Tutto
Seguaci del movimento che in Francia, dopo la rivoluzione del 1830, rifiutarono di giurare fedeltà a LuigiFilippo d'Orléans. I l. rimasero fedeli alla linea primogenita dei Borbone, il cui rappresentante [...] Carlo X aveva abdicato dopo l'insurrezione. Più in generale, si dice l. chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono. (➔ anche legittimismo ...
Leggi Tutto
Figlia (Twickenham 1865 - Parigi 1951) del conte di Parigi, LuigiFilippo d'Orléans; sposò (1886) il principe ereditario di Portogallo, poi re Carlo I (1899). Uscì incolume dall'attentato in cui perirono [...] il marito e il figlio primogenito (1908); con la detronizzazione del figlio Manoel (1910) fu obbligata a lasciare il paese e prese residenza in Francia. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1252) di Boemondo IV, fu in guerra dal 1233 col re d'Armenia Hethum I, che aveva tolto il trono armeno a Filippo, fratello di Boemondo; attaccato anche dal sultano d'Egitto e costretto a pagare [...] tributi, accettò poi nel 1248 la mediazione del re diFranciaLuigi IX, che condusse alla fine delle ostilità. ...
Leggi Tutto
Nobile (m. 1276) della Touraine; godette il favore diFilippo III l'Ardito re diFrancia, che lo nominò gran ciambellano. Accusato poi d'intrighi con la Castiglia e d'aver avvelenato il delfino Luigi, [...] fu impiccato a Montfaucon nel 1276. Dante, che lo chiama Pier della Broccia, lo giudica innocente (Purg. VI 18-25) ...
Leggi Tutto
Dignitario delle corti medievali, al quale era affidato il servizio delle stanze private del suo signore e degli ornamenti regali. In seguito intervenne nelle udienze solenni, accompagnò ambasciatori ecc. [...] In Francia l’ufficio fu soppresso dalla Rivoluzione, ripristinato dal primo Impero, soppresso di nuovo sotto LuigiFilippo e ancora rinnovato nel secondo Impero. ...
Leggi Tutto
Moglie (m. 1206) diLuigi VII re diFrancia (1160), fu madre (1165) diFilippo Augusto, il quale, divenuto re (1180), partendo per la III crociata (1190) le affidò la reggenza, che essa tenne onorevolmente. ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] Francesco I diFrancia fornì i denari occorrenti. Altri principi tedeschi, anche cattolici, aderirono. Così nel 1534 Filippo e Ulrico una dieta, sottoponendole un progetto di costituzione ispirato alla carta diLuigi XVIII. Il progetto fu respinto, ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] che Edoardo III aveva avanzato pretese al trono diFrancia, e d'altronde il duca di York discendeva da Edoardo III sia da parte per un omicidio fuggì all'estero e fu consegnato da Filippo re di Castiglia con la promessa che egli avesse salva la vita; ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] principi si ammalarono di vaiuolo; Filippo Emanuele morì e diFrancia per l'improvvisa morte di Enrico IV, sfumati i progetti matrimoniali con una principessa inglese, finalmente, mediatore Francesco di Sales, V. A. sposò nel 1619 la sorella diLuigi ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...