BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] bocca del legato veneto, il principato diFilippo Maria (pp. 422 ss.); biasimevole di contro gli appare la situazione del era spinto da richieste insistenti degli interessati, fra cui Luigi XI diFrancia (v. Nogara, p. 212). In particolare B. ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] ai Della Rovere che lo mandarono in missione presso Luigi XII diFrancia. Tutore del figlio e protettore della vedova del era stato rimandato alla imminente visita del principe Filippo a Genova. Filippo venne infatti verso la fine del novembre 1548, ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] anno, quando con la morte diFilippo Maria Visconti gli si offrì l'opportunità di fuggire e di raggiungere la sua compagnia che internazionale. La forte rivalità fra Luigi XI diFrancia e Carlo il Temerario di Borgogna spingeva sempre più quest' ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] subire una svolta imprevedibile.
Il 14 gennaio moriva, appena ventiseienne, Maria Luigiadi Savoia, moglie diFilippo V re di Spagna, a sua volta nipote diLuigi XIV diFrancia. Lasciava un popolo che le era affezionato, un marito cui aveva dato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] diLuigi XII diFrancia. Oltre che per la documentazione, altrimenti perduta, offerta dall’autore (soprattutto per i secoli 14° e 15°), essa è rilevante in quanto opera di al servizio visconteo (fu secretarius diFilippo Maria, impiegato in continue ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] , la cui politica aveva indotto la Confederazione, con la mediazione diLuigi XI diFrancia, a un accordo (1474) con gli Asburgo, segnò per la Confederazione l’ascesa al rango di potenza europea. Superati i contrasti interni causati dall’entrata ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina diFrancia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] del 1449 e i primi del 1450, di un nuovo pretendente, Luigi delfino diFrancia, indusse prontamente il duca sabaudo a 2, 3, 5, 6, 7, 8, 14, 22, 48; M. C. Daviso di Charvensod, Filippo II il Senza Terra, Torino-Milano-Padova 1941, pp. 2, 3, 10, 12, ...
Leggi Tutto
AIX-LES-BAINS, Claudio Seyssel di
**
Nacque nel 1427 da Umberto ed ebbe dal padre le terre di Tarantasia e del Delfinato, mentre fu consignore di Aix insieme col fratello maggiore Filiberto. Sposò, [...] insieme con Filippodi Bresse fratello del duca, condusse le operazioni militari della guerra detta "di Gattinara", invocò il soccorso del fratello Luigi XI, re diFrancia. L'A., a capo di un esercito franco-savoiardo, recuperò Momigliano e respinse ...
Leggi Tutto
Tolosa
Città della Francia, nell’Alta Garonna. L’antica T. fu capitale dei volci tectosagi, e particolarmente dei tolosati. Già prima della fine del sec. 2° a.C., T. strinse un foedus con i romani. Augusto [...] alla figlia Giovanna, maritata ad Alfonso di Poitiers fratello diLuigi IX diFrancia, alla morte (1271) senza eredi di Giovanni e Alfonso, fu quindi integrata al dominio reale diFilippo III. Nel 1152 i borghesi di T. ottennero dal conte Raimondo V ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, regina diFrancia
Francesco Cognasso
Figlia di Umberto conte di Savoia e di Gisela, figlia di Guglielmo conte della Franca Contea di Borgogna e sorella di Guido, arcivescovo di Vienna. [...] che richiamò su di lei l'attenzione della corte diFrancia, dopo che si era parlato di sposarla a Baldovino, conte di Mons. Il matrimonio con Luigi VI diFrancia avvenne nel 1115: il re, annunciando ad Ivo di Chartres il progetto, dichiarava ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...