DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] Raimondo Bonifacio e Filippo Giacomo, il definitivo diploma di vendita di Duino del 28 Francia", certo, altresì, che avrebbe serbato "li medesimi sentimenti, quando sarà fatto papa, come bramiva" Luigi XIV. Una decisa messa in guardia non priva di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] con forza da Venezia, di "tante merci sequestrate", si sottraeva alle "tante promesse" diFilippo III di "restituzione". La Repubblica alla "vendita di officii". Come può la Francia "far da dovero" nei riguardi della Spagna? Luigi XIII, che ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] e Marguerite si trasferirono a Neubourg, di cui ella assunse il titolo e dove godé della vicinanza di numerose e importanti dame di corte diLuigi XIV. Egli proseguì la sua attività al servizio del re diFrancia, come la moglie gli aveva formalmente ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] recarsi, al pari diLuigi IX e di Tebaldo II di Navarra, in Terrasanta.
Con tale atto il futuro papa attestò di aver posto fra alla corona (Alfonso X di Castiglia, Federico di Meissen, Ottocaro II di Boemia e Filippo III diFrancia). Fin dal 1273 il ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] contrasto tra l'E. e Luigi Gonzaga per il possesso di Modena. Abbandonato a se di Boemia.
Bene accolto dal principe Filippodi Savoia Acaia, il 25 genn. 1333 era giunto infatti a Torino, provenendo dalla Francia, il sovrano lussemburghese, forte di ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] sempre contrari a Milano - nei confronti diFilippo Maria fu causa di una dura rappresaglia da parte del duca, Luigi XII per la dedizione della città, come pure tra quelli tassati dal re diFrancia per la somma di 3.000 ducati a testa, a titolo di ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] attaccati nella primavera del 1577 con veemenza polemica da Luigi Groto per le loro carenze "in concetti e in Filippo II e col suo ambasciatore a Roma, E. Guzmán conte di Olivares, il F. fu in pericolo di vita per "controversie" sulla Francia ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse diFilippadi Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] di Pisa; a Pisa si rivolse anche l'iniziativa diLuigi d'Orléans, fratello di Carlo VI re diFrancia e genero di parto) e Sveva e Vangelista; con Iacopa Trinci, dalla quale ebbe Filippa; da una schiava ebbe infine Stefano, che fu allevato insieme con ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] estera, per cui il Portogallo passò dall'iniziale sostegno a Filippodi Borbone a quello fornito a Carlo d'Asburgo. E in è indirizzato al re diFranciaLuigi XV a netto chiarimento della volontà della S. Sede di rimanere saldamente confitta nel ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] Villafranca il privilegio di porti franchi e ordina ai comuni di procedere alla riparazione nella quale insegnano il matematico Luigi Lagrange, il chimico Giuseppe conte Filippodi Pralormo e vedova dal 1748 del conte Gaetano Maria Benso di Mondonio ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...