GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] VIII e sul trono francese era salito Luigi XII. Per verificare le intenzioni del di nuovo richiamato in servizio dai Dieci di balia come commissario a Pistoia, insieme con Filippo Carducci gli aiuti promessi dal re diFrancia, le armate fiorentine si ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] di continuare a servire il re diFranciadi Gian Luigi Fieschi, il D. si trovava a Napoli, donde nel giro di pochi giorni raggiunse Genova. Nella spartizione del ricco bottino di Alla fine del 1548 il principe Filippo informò Carlo V che si era ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] della maestà del re diFrancia, pp. 304-307 di Lorenzo de' Medici detto il Magnifico..., in Atti e mem. di storia patria per le provincie mod. e parm., I (1863), pp. 315 ss.; P. Amat di San Filippo p. 118; G. Volpi, Luigi Pulci: studio biografico, in ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] il marito e a rientrare a Roma. D'accordo con Luigi XIV, e probabilmente anche con L.O. Colonna, Filippo accompagnò la M. da Avenay a Lione, con il segreto intento di condurla fuori dalla Francia. La M., che forse aveva compreso le mire del fratello ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte diFrancia [...] una guerra offensiva contro la Francia, oltre che dubbia sul Luigidi Villevieille "braccio destro del Fellemberg" - come ricorda il Calcaterra - ed esperto diFilippo e la precoce scomparsa del figlio Ludovico.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] vivamente preoccupata di ottenere l'adesione del re diFrancia alla lega stretta tra Pio II, Filippo il Buono duca di Borgogna e ancora in viaggio, Luigi XI concedeva al duca di Milano il possesso di Genova e Savona, a titolo di feudo. La missione ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] di Torgiano che, munita di nuove fortificazioni, resse all'attacco delle truppe guidate da Pier Luigi il servizio presso il re diFrancia gli aveva procurato nell'ambiente e del conte di Bagno. In risposta all'intransigenza di Paolo IV, Filippo II, per ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] , cavalcando sino alla casa diFilippo Buondelmonti; lo aveva preceduto, 1519, Caterina, la futura regina diFrancia - lo anticipò nella fine il Commentari di Firenze, Augusta 1728, pp. 111-132; G. Cambi, Istorie, a cura di Ildefonso di San Luigi, ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] diretta discendenza. Suo successore avrebbe dovuto essere il fratello Filippo, che aveva sposato una figlia diLuigi XV. Questa soluzione era caldeggiata dalla Francia; ma Carlo rifiutò di sottoscrivere il trattato, come pure il successivo accordo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] diFrancia, alla quale aveva ascritto alcuni cardinali di sentimenti filoispanici, quali L. Madruzzo, G.A. Santoro ed Enrico Caetani, e il giorno 19 inviò un breve laudatorio a Filippo nonché Luigi Gonzaga il quale, spinto dal suo ardente spirito di ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...