CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] anche Filippo Cassoli di Reggio professore allo Studio di Pavia, furono lunghi ma fruttuosi e diedero modo al C. di accolto con una pensione di 150 franchi al mese tra i consiglieri diLuigi I d'Angiò. Questi, fratello del re diFrancia Carlo V, era ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] francese. Luigi, fratello del re diFrancia Carlo V, aveva ottenuto l'iniziale adesione di Marsiglia e di Arles, richiesto da Amedeo VIII per il matrimonio della figlia con il duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Il G. morì a Nizza nel 1435 e il ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] . L'anno successivo, quando Luigi XI si inserì nei complicati affari dinastici della Savoia inviando Filippodi Bresse nel ducato perché ne assumesse il governo, Galeazzo Maria, ancora decisamente devoto al re diFrancia e alla sua politica, inviò ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] Ch.-D. Nicolle, altro religioso emigrato dalla Francia rivoluzionaria.
Nel 1805 il L. iniziò la Sicilia, a presenziare al matrimonio tra LuigiFilippo d'Orléans e Amalia, figlia di Ferdinando di Borbone, rifugiatosi nell'isola dopo la conquista ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] reggia (anche se per lei fu realizzato da Luigi Prinotto e Pietro Piffetti un magnifico pregadio a tarsia lignea), mentre appare più plausibile che gli interventi diFilippo Juvarra vadano anticipati di circa dieci anni, ricadendo al tempo della ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] Portogallo nel 1580 come segretario di don Pietro de' Medici, ultimogenito di Cosimo I che partecipava alla spedizione diFilippo II per la conquista del Portogallo. In seguito a problemi con Luigi Dovara, maestro di campo che affiancava don Pietro ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] risulta familiare del duca di Milano Filippo Maria Visconti, e di andare segretamente in Francia, per abboccarsi con Luigi XI. Doveva assicurare il re che la lega del 30 genn. 1475 di Milano con la Borgogna (avversaria tradizionale del re diFrancia ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] sua appartenenza alla nobiltà vecchia. Così anche nel 1499, quando si trattò di inviare una nuova ambasceria a Milano, questa volta per consegnare la signoria di Genova al re diFranciaLuigi XII, il D. ne era nuovamente alla guida nella sua qualità ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] , che accompagnò in Borgogna – con Branda Castiglioni vescovo di Como e Pallavicino Pallavicini – Iolanda (sorella del re diFranciaLuigi XI e reggente del Ducato sabaudo) e il figlio Filiberto di Savoia.
Nel gennaio 1475, infatti, con il trattato ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] la crociata bandita dal re diFranciaLuigi IX. Designato in un primo tempo come comandante di tale flotta, il D. Giunte le navi a Tiro, il D. concertò col signore di quella città, Filippodi Montfort, il piano d'attacco contro Acri, dove da tempo ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...