MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] del feudo di Briga e nel 1535 fu nominato senatore di Piemonte.
Nel 1536 la Savoia fu invasa dalle truppe del re diFrancia Francesco I. vicenda relativa al Ducato di Ferrara. Ercole II, dovendo riabilitarsi agli occhi diFilippo II, cercava tra i ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] delfino, Luigidi Vienne (figlio del re diFrancia Carlo VII con il quale era in rotta), per cedergli la rocca di Monaco. Questi la guida di Giovanni Filippo Fieschi. In questo contesto il G. svolse in più di una circostanza il ruolo di tutore degli ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] l'A. perse tuttavia ogni appoggio presso la corte diFrancia: dal successore di Carlo VIII, Luigi XII, fu revocato dalla sua carica di govegatore del Monferrato e relegato nella rocca di Novara, dalla quale tuttavia poté evadere, rifugiandosi a Pisa ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] della Chiesa agli ordini diFilippodi Monforte e Roberto da fu suo figlio o suo nipote Luigi, padre di un secondo Amelio. Aveva conservato Actes et lettres de Charles I.er roi de Sicile concernant la France (1257-86), Paris 1926, pp.65 e 157; Id., ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] G. il 29 maggio 1544 a Roma a Luigi Del Riccio - anch'egli fuoruscito, residente a di Firenze coinvolse anche il G., al seguito di Piero Strozzi: quest'ultimo, nominato maresciallo diFrancia, nel dicembre del 1553 fu inviato con un contingente di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] borgognona, il re diFrancia aveva ordinato la confisca Filippodi Bresse ed il Fillastre, vescovo di Tournai, che ben conosceva la situazione italiana, con l'incarico di Parigi, al fine di ottenere da Luigi XI la restituzione di una galera catturata ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] Luigi. Nel 1704 ereditò dal padre i titoli di principe di Aci Sant'Antonio e Aci San Filippo, principe di Campofiorito, marchese di Ginestra, barone di don Filippo - delle notizie ricevute dall'abate Pompona, membro del Consiglio del re diFrancia, e ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] la vita e dopo la sua morte passò al nipote Filippo, figlio di Tomaso, che tenne castello e porta nel 1517-21, trono diFrancia nel 1498 del duca d'Orléans e signore di Asti, re Luigi XII. Nel corso di quell'anno, oltre che del castello urbano di S ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] aiuti concessigli dal marchese del Monferrato e dal re diFrancia Carlo VII. Fallito un primo tentativo contro Noli, nel insistenze del marchese e di Giovanni Filippo Fieschi, che promisero il loro aiuto militare, Luigi raggiunse Chieri per tentare ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] ospite del duca di Modena, unico sovrano italiano che non intrattenesse relazioni diplomatiche con LuigiFilippo. Le visite della ogni mezzo per convincere la B. ad abbandonare la Francia, volendo evitare un processo per alto tradimento a una ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...