LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] diFrancia. Le istruzioni trattavano anche di molte questioni consolari pendenti, di immunità diplomatiche e di consegna di delinquenti, di riscossioni di gabelle e di acquisto di territori di Adamo e Luigi Centurione, Centurione fu Filippo), e due ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] villa a Campi, nella quale, nel 1502, venne ospitato il re diFranciaLuigi XII prima del suo ingresso solenne in Genova e, nel 1506, il governatore francese, Filippodi Clèves: ospitalità che è anche il segno inequivocabile dei legami politici della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio
Calogero Farinella
Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese di Chio, e da [...] Sauli e Leonardo Di Facio oratore presso il governatore francese Filippo Cleves di Ravenstein ad Asti 369; L.T. Belgrano, Sulla dedizione dei Genovesi a Luigi XII re diFrancia, commentario, in Miscellanea di storia italiana, I (1862), pp. 571, 594, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] di poter ottenere aiuto dal re diFrancia furono delusi: Carlo VIII scrisse al governatore del Delfinato Filippodi Savoia, il futuro duca Filippo II, di , che arriva sino agli inizi del regno diLuigi XII, è interessante soprattutto per il resoconto ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippodi Borbone, figlio diFilippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] FranciaLuigi XV.
Visse fino al 1748 alla corte spagnola, dove i genitori si trattenevano in attesa che le sorti della guerra di successione austriaca aprissero per don Filippo una possibilità di sistemazione adeguata alle ambizioni della figlia di ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] di Pinerolo. Ma quattro anni dopo è al servizio dei Visconti: come ambasciatore diFilippo C. ai Visconti e poi ai re diFrancia, quando si consideri che Asti e il suo lo smacco di Verneuil, sconfiggendo presso il castello di Anthonis Luigi d'Orange. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] ove si disposero ad attendere l'arrivo di Piero Strozzi, figlio diFilippo, alla testa di un esercito arruolato con l'aiuto del re diFrancia.
Essendosi diffusa anche a Firenze l'aspettativa di un prossimo colpo di mano, alcuni fiorentini, tra cui il ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] L. T. Belgrano, Della dedizione dei Genovesi a Luigi XII, re diFrancia..., in Miscell. di storia ital., I [1862], pp. 557-659) sua famiglia: Filippo, Giovan Agostino, Leonardo, Pantaleo, un Antonio notaio e un Agostino figlio di un defunto notaio ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] ; anzi, dopo la vittoria di Eugenio di Savoia a Carpi sul Catinat del 9 luglio 1701, il partito imperiale guadagna nuove simpatie tra i senatori. Così, richiamato da Luigi XIV che lo invia, come proprio rappresentante presso Filippo V, il d'Estrées ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] de' Medici, accompagnò il principe fino ai confini del regno diFrancia (dicembre 1573).
Fu quella una buona occasione, in una corte così ristretta, per riferire all'ambasciatore diFilippo II le conversazioni "al vertice", informarlo sulle lettere ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...