LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] Filippo; entrò così a far parte dell'accademia di questo, che tra 1782 e 1787 fu luogo di incontro quando il proconsole e ministro diFrancia J.-F.-A. Dejan lo incluse nella Commissione straordinaria di 7 membri che doveva reggere provvisoriamente ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] retribuito.
A Filippo Maria Visconti di cedere la signoria al figlio di Carlo VII, il futuro Luigi XI. Questi, da tempo in contrasto con il padre, nel 1447 si era ritirato nel Delfinato, suo appannaggio personale in quanto erede al trono diFrancia ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] a tener fede agli impegni con l'Austria, rafforzando la frontiera con la Francia. All'inizio di ottobre la crisi interna francese e le contrarie disposizioni diLuigiFilippo stornavano la crisi.
Alla fine dell'anno il C., che il 26 luglio 1838 ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] corte diFrancia insieme con il figlio del poeta Luigi Alamanni, Battista. Ma Lestouquoy ipotizza che la partenza per la Francia fosse trattativa con il re di Spagna Filippo II, fu nominato alla nunziatura presso la corte diFrancia.
Il favore dei ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] delle truppe di Francesco I diFrancia spinse i due fratelli a rientrare in Piemonte, dove i beni di famiglia erano stati Eleonora e Maria e al giovane figlio Filippo, futuro re di Spagna - ed Emanuele Filiberto di Savoia, l'erede del Ducato.
Dopo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] di largo censo, che pertanto furono probabilmente ricoperte da uno dei tre omonimi (rispettivamente figli diFilippo, di Giacomo, di era alleata con Luigi XII contro collega otteneva la resa di Lodi; un mese dopo il re diFrancia si apprestò a entrare ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] una nuova compagnia commerciale in società con Piero Benizzi, Duti diFilippo e Agostino Strozzi, operante a Firenze e nelle Fiandre, che Nobili e Luigi Marsili, come ambasciatore a Luigi (I) d'Angiò, figlio di Giovanni II re diFrancia, sceso in ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] esporre a Galeazzo Maria Sforza le intenzioni diLuigi XI per fronteggiare la situazione che vedeva protagonista Iolanda diFrancia. Ignari dell'accordo di pace firmato da Iolanda e da suo cognato Filippodi Savoia signore di Bresse a La Pérouse l'8 ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] poi divenuto figura di primo piano nella Spagna diFilippo V, e per lungo tempo primo ministro di fatto. Carpegna possedeva a Luigi XIV alcuni passi del suo nuovo lavoro e ne aveva ricevuto in ricompensa la nomina a "istoriografo" diFrancia, senza ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] comunque al servizio della Francia: divenne cameriere - "ciambellano" - e consigliere di Stato diLuigi XIII, e dal 1610 rivelasse la corrispondenza con l'aiuto dei preti Agostino Filippi, parroco di S. Donato, e Gio. Antonio Anfosso. Nel settembre ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...