DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] collaborarono anche con la loro nave ammiraglia, la "Paradiso". Secondo gli accordi con la Corona diFrancia, le navi avrebbero dovuto trovarsi agli inizi di maggio del 1270 ad Aigues-Mortes, ma trascorse molto tempo prima che l'organizzazione fosse ...
Leggi Tutto
CAPPONI, LuigiFranco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] di parentela con Piero diFilippo Strozzi, generale delle fanterie italiane in Francia, influentissimo alla corte di Enrico II, vincoli che rendevano il C. meglio di "Compagnia Eredi diLuigi Capponi".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Fondo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] instabilità aperto dalla riuscita della rivoluzione parigina del 1830 e dell'avvento diLuigiFilippo d'Orléans sul trono diFrancia, avrebbe dovuto rovesciare anche in Toscana la dinastia lorenese. Sennonché il fallimento precoce del piano costrinse ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] diFilippo Maria Visconti (13 ag. 1447) e la costituzione della Repubblica Ambrosiana, egli cercò di rinforzare i suoi legami con il, re diFrancia poi sposò Pandolfo Fregoso, fratello di Pietro e cugino del doge Giano. Gian Luigi, zio del F., si ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] la prima volta priore.
La discesa in Italia del re diFrancia Carlo VIII, nell'estate 1494, causò a Firenze, Smeralda di Pier Francesco Pandolfini ebbe alcuni figli, tra cui Bongianni, Lorenzo, Pier Filippo e Luigi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] diFilippo II). Entrato a corte, il G. sposò Margherita Cacherano d'Osasco, figlia del gran cancelliere di Savoia Scaglia di Verrua, avrebbero portato, dieci anni più tardi, al matrimonio fra Vittorio Amedeo e Maria Cristina diFrancia.
Rientrato ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] Filippo, fu destinato a seguire il re diFrancia e la corte, per costituire uno degli elementi di quella rete di a Milano, insieme con Edouard Bullion, valletto di camera del re diFranciaLuigi XII, per comunicare al luogotenente Charles de ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] il duello con il maresciallo diFrancia, Boucicault.
La Cronaca Carrarese era allora probabilmente al servizio diLuigi Gonzaga. Già l'anno Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 97, ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] diFrancia. La G. costituiva, quindi, per Emanuele Filiberto un ottimo canale di storici (nonché dallo scrittore piemontese Luigi Gramegna, nel romanzo Monsù Pingon, di "madama di Racconigi" spettava a Paola Costa della Trinità, moglie diFilippo, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] passare nel campo francese e seguì Carlo VIII in Francia, dove si perfezionò nel mestiere delle armi. Tornò poi in Italia al seguito diLuigi XII e partecipò alla guerra della Lega di Cambrai contro Venezia (1508-10).
L'esordio militare del G. non fu ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...