VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] tardi, al tempo di Luigi XIII, si organizzò a il lucchese Filippo Manfredi ( in la min., in mi magg. e in re min. (per due violini), sei sonate per violino in quelle deifrancesi C. Saint-Saëns, V. d'Indy, G. Fauré, C. Debussy, M. Ravel, dei nordici A ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] distretto della Lorena francese.
Il numero degli dei Pirenei (1659) la parte meridionale, cioè le prevosture di Thionville, di Montmédy, di Damvillers, di Ivoy, di Chauvency e Marville, fu ceduta a Luigi XIV (1659). Nel 1711, il re di Spagna Filippo ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] di gatti e oche con sopravvento delle ultime; il redei topi che espugna una fortezza di gatti (Torino); con vigore polemico e sarcasmo contro LuigiFilippo e il suo govemo, se 'Ottocento, agli esempi grafici francesi nell'illustrare il mondo popolare ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] e della zecca deiFrancesi. Alle zecche dei varî stati italiani erano preposti i magistri e i presidenti sotto l'autorità dei commissarî di dal reLuigi XIII che i nuovi luigi d'oro fossero fabbricati col bilanciere. Al principio del regno di Luigi ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] il conte Filippo di Savoia una nuova alleanza difensiva che durò fino al 1273. Il re Rodolfo Riconciliati con l'Austria per la mediazione di Luigi XI di Francia, i Bernesi e, a Pavia, in servizio deiFrancesi
Intanto, il movimento riformatore ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] il saluto dei Parigini alludeva ai bottoni del re di Francia, il suo protettore, il reggente Filippo d'Orléans, un finimento di Reggenza, di dimensioni enormi sotto Luigi XVI, le fibbie da scarpe . Il gusto naturale deiFrancesi prima, la necessità ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] re e regine, disegnate da David e incise da Andrieu. Nei mazzi compare anche il ritratto di Napoleone incoronato di lauro. Col Secondo Impero ritornano i gigli, che scompaiono nuovamente con LuigiFilippodei segni analoghi delle carte francesi: ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] all'aiuto dei crociati francesi che, con favore della città, fu poi acclamato re e andò a risiedere a Lisbona LuigiFilippo furono assassinati di ritorno da Villa Viçosa.
Due anni dopo, il 5 ottobre 1910, le forze della marina, dell'esercito e dei ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] dolorante e oppresso elesse senatore il 1° agosto del 1310 Luigi di Savoia, mandato a Roma messaggero di pace in nome re di Sardegna Carlo Emanuele IV, esule dai suoi stati per l'occupazione francese. Con Filippo III cessa la giurisdizione feudale dei ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] solo alla morte di Filippo Maria, nel 1447. Egli lasciava poi la città al figlio Luigi, il futuro re di Francia Luigi XII. E così principe di Piemonte. Ma in realtà durante la dominazione deiFrancesi in Piemonte, dal 1536 al 1559 Asti fu presidiata ...
Leggi Tutto