STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] municipale. Nel 1205, Filippo di Svevia mise gli II, nonostante le dichiarazioni del re di Francia in favore delle a causa dei movimenti degl'Imperiali, degli Svedesi, deiFrancesi e delle in Strasburgo il 20 ottobre 1681, Luigi XIV il 23. Da allora, ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] Cecchino Salviati, in S. Filippo un quadro attribuito al Borgognone a Vicovaro con lui e con il re di Napoli (1495). Adriano VI Francesi durante la repubblica romana del 1798-99, insorse a favore dei del card. Ippolito, card. Luigi, suo nipote, e il ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] dai fratelli di Manfredo IV, da Filippo principe d'Acaia, e da ultimo da il più di quel tempo presso i re di Francia Luigi XII e Francesco I, prendendo parte con l'aiuto deiFrancesi riuscì a cacciarlo e a ottenere che il re di Francia facesse ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] , ma in Fiandra, sotto Filippo il Bello, e più tardi 1171 Federico Barbarossa e Luigi VII prendono accordi e Francesi di Giovanni duca di Armagnac (1391), quella di Alberigo e di altri condottieri dei Visconti a Brescia sui Tedeschi di Roberto redei ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] dei rapporti franco-inglesi. Filippo VI di Francia aveva sviluppato un'energica azione in difesa del conte di Fiandra, Luigi proclamando i suoi diritti al trono francese (1336); e assunse solennemente il titolo di re di Francia (1337), quando, ...
Leggi Tutto
Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia aristocratica, che era stato in gioventù uomo avventuroso, violento e [...] teatrale, non volle servire il nuovo reLuigiFilippo, rinunciò alla dignità di pari e a lodare la religione dei Martiri, dei Padri e dei Dottori, e i lo Ch. ha dato l'impulso decisivo all'immaginazione francese durante il sec. XIX.
Bibl.: S. Marin, ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] anche sui monumenti babilonesi, e il re Naramsin (circa 2500 a. C.), nella sec. XI. Sotto Luigi VI il Grosso (1098-1108) si diffusero in Francia; Filippo Augusto (1180-1223) cause che influì sulla rotta deiFrancesi in quella battaglia, sia da ...
Leggi Tutto
Zona periferica orientale della penisola indocinese; compresa fra 10° 31′ e 20° 33′ di lat. N. e fra 101° 39′ e 107° 8′ di long. E., presenta la figura di una fascia a forma di S, tra la Cocincina a .S. [...] Da-Lagna, che formano il Saigon.
Il paese è soggetto al regime dei monsoni, che determinano, l'uno (di NE., settembre-aprile) una fresca francesi. Nel sec. XIX, avendo i successori di Gialong perseguitato le missioni francesi, il reLuigiFilippo ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] (il più importante dei gabinetti di disegni francesi con quello del 1,38), a proposito della guerra contro Ariovisto, redei Germani (58 a. C.): avendo questi invaso di Besançon. Luigi XIV rivendicandone il possesso quale genero di Filippo lV di ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Edoardo II, nacque il 13 novembre 1312. Accompagnò sua madre Isabella di Francia, quando essa si ritirò alla corte di suo fratello Carlo IV nel 1325; e lì nel 1326 Isabella combinò il [...] erano rivoltate contro il loro conte Luigi e contro Filippo VI e che strinsero alleanza con persuasero E. ad assumere il titolo di re di prancia, poi egli ritornò in Inghilterra molto più numeroso, deiFrancesi. La potenza di Filippo VI era con ciò ...
Leggi Tutto