• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1270 risultati
Tutti i risultati [1270]
Biografie [494]
Storia [394]
Religioni [122]
Arti visive [103]
Diritto [83]
Storia delle religioni [54]
Diritto civile [63]
Geografia [36]
Letteratura [46]
Musica [37]

DIGIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] in cui sono raccolte le tombe dei duchi di Borgogna Filippo l'Ardito e Giovanni Senzapaura (dal accordo che poi non fu confermato dal re Luigi XII. Digione ebbe a soffrire poco dalle faceva assegnamento sull'aiuto dei Francesi che si trovavano sulla ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI CHIARAVALLE – GUGLIELMO DA VOLPIANO – MELCHIOR BROEDERLAM – RICCIOTTI GARIBALDI – CHÂTILLON-SUR-SEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGIONE (3)
Mostra Tutti

GRENOBLE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRENOBLE (A. T., 35-36) André CHOLLEY Louis GILLET * Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] la regione fortificata delle Alpi francesi. Questa triplice funzione è , confermate poi dai delfini e dai re di Francia, e appunto nei secoli Luigi XVIII privata di alcuni dei suoi maggiori istituti di cultura, ma rifiorì col governo di Luigi Filippo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRENOBLE (1)
Mostra Tutti

FONTAINEBLEAU

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTAINEBLEAU (A. T., 32-33-34) Emmanuel DE MARTONNE Louis GILLET Città della Francia (15.560 ab.), nel dipartimento di Senna e Marna. È situata a una cinquantina di km. a SE. di Parigi e ha la stazione [...] re". E intorno al palazzo sorgevano laboratorî di arazzieri, studî di scultori, di ebanisti, d'incisori, dove lavoravano Francesi Cheminée. La grotta del giardino dei Pini, con il bugnato e i restauri iniziati da Luigi Filippo, che guastarono per ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – ANDREA DEL SARTO – MARIA ANTONIETTA – IPPOLITO D'ESTE – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTAINEBLEAU (1)
Mostra Tutti

ENRICO II re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1133, figlio maggiore di Goffredo Plantageneto, conte d'Angiò, e di Matilde, figlia ed erede di Enrico I. Benché Enrico I avesse costretto nel 1133 i suoi baroni a giurare fedeltà a sua nipote, [...] da Luigi VII. Molti baroni francesi di E. si unirono a loro. Li appoggiavano i re di e respinse gli attacchi dei Francesi e dei Fiamminghi nella Normandia; il contro il suo erede, che fu sostenuto da Filippo, fino a che non morì il giovane E. ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO PLANTAGENETO – LUIGI VII DI FRANCIA – DUCA DI NORMANDIA – OPINIONE PUBBLICA – CONTI DI FIANDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO II re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra Reginald Francis Treharne Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] ribelli, devastò i territorî dei suoi nemici, nella parte orientale e nord-orientale dell'Inghilterra, durante l'inverno. I ribelli, condotti da Fitzwalter, invitarono Luigi, figlio di Filippo II, a farsi re d'Inghilterra, e Luigi, arrivato in maggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

AVESNES, Conti di

Enciclopedia Italiana (1930)

Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] Angiò, fratello del re di Francia che era allora in Oriente. Per metter fine alla contesa, nel 1256 Luigi IX di Francia a Filippo il Bello, riportarono una grande vittoria nella battaglia di Courtrai, dove cadde il fiore dei cavalieri francesi, e ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI IX DI FRANCIA – FILIPPO IL BELLO – CONTE DI FIANDRA – LOTTA CONTINUA – COSTANTINOPOLI

ACQUAVIVA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] re, che gli concesse l'ufficio di gran siniscalco del regno. Alla discesa dei Francesi ), e Francesco (1665-1725), nunzio presso Filippo V di Spagna, si trova Giovan Girolamo militando nel partito liberale moderato. Luigi Acquaviva d'Aragona, duca d' ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – ANDREA MATTEO III ACQUAVIVA – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO D'ARAGONA – BATTAGLIA DI LEPANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAVIVA (1)
Mostra Tutti

CARLO X re di Francia, prima conte di Artois

Enciclopedia Italiana (1931)

Quartogenito del Delfino, figlio di Luigi XV, e di Maria Giuseppina di Sassonia, nacque a Versailles il 9 ottobre 1757. Nel 1773 sposòi Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Amedeo III, dalla quale [...] francesi occuparono la Morea. L'8 agosto 1829, prendendo maggiore baldanza il partito liberale, anche il Martignac dovette andarsene, e allora il re poter salvare il ramo primogenito dei Borboni; ma Luigi Filippo d'Orléans, nominato luogotenente del ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – MARIA TERESA DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO III – OPINIONE PUBBLICA – LIBERTÀ DI STAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO X re di Francia, prima conte di Artois (2)
Mostra Tutti

DEVOLUZIONE, Guerra di

Enciclopedia Italiana (1931)

È così chiamata la guerra con la quale Luigi XIV, re di Francia, rivendicò nel 1667 i Paesi Bassi spagnoli, come eredità della regina Maria Teresa, figlia di Filippo IV re di Spagna. Questa aveva bensì [...] dei figli di Filippo ed Elisabetta di Francia, sua prima moglie. Già fin dal 1662 Luigi Contea. Morto Filippo e respinte le richieste del re, Luigi attese fino al del Reno erano alleati con il re francese. Assicurata la neutralità dell'Inghilterra, ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO II D'INGHILTERRA – CARLO II DI SPAGNA – PARLAMENTO INGLESE – GRAN PENSIONARIO – WILLIAM TEMPLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVOLUZIONE, Guerra di (2)
Mostra Tutti

ROVASENDA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVASENDA (Roasenda) Giuseppe Gabetti Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] che l'inviò ambasciatore presso il re di Francia Carlo VIII; nel sec dei Francesi, goveratore di Nizza, commissario generale dei Galeazzo, ambasciatore presso Filippo IV di Spagna a di Torino è legato il nome di Luigi di R., reputato geologo (1826-1917 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVASENDA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 127
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali