I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 1307, Alberto, redei Romani e imperatore di e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, I-II, Torino 1953: 1967, ristampa dalla traduzione francese pubblicata nel 1923 a libro di cucina, a cura di Luigi Frati, Livorno 1899, citato da Bruno ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] elemento indicato con il nome francese di donjon: il dongione - del regno di s. Luigi, ne costituisce un bell'esempio accesso era più agevole. Sotto re Magnus Lagaböte (1263-1280) fu alle forme dell'architettura dei tempi di Filippo Augusto, all'inizio ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] dell'antigene H-Y da parte dei geni strutturali del cromosoma Y sia realizzato nella Francia di LuigiFilippo ed esportato in molti desiderio, osservano i due psichiatri francesi, la sessualità diventerebbe un che li unisce, in re e post rem, in ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] del 629 di Dagoberto I redei Franchi (629-639).
offre il testo a Filippo IV il Bello (Avril dei quali confluiti alla Bibliothèque Nationale di Parigi in seguito alla conquista di Pavia da parte di Luigi Como 1975; Avori gotici francesi, a cura di ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] dal duca Filippo il Buono re del mare sopra ogni altro" il sovrano doveva avere il controllo dei mari. E tuttavia all'epoca Sluis era agli occhi di tutti il porto più grande del mondo e la flotta francese il suo esilio Luigi XI aveva avuto ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] dei suoi allievi. Lo stesso Luigi XIII imparò l'arte di montare a cavallo da Pluvinel, uno dei discepoli di Pignatelli, che espose gli insegnamenti trasmessi al re Fu il trionfo deifrancesi, vincitori sia su Impedoumi; da Filippo Moyersoen su Adam e ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] il Buono) lo aveva posto a contatto con l'opera dei più grandi maestri fiamminghi e quasi certamente, fra questi, con Jan van Eyck, valet de chambre di Filippo il Buono. Come re di Napoli, Renato conobbe anche gli importanti sviluppi dell'arte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] e Ferdinando III imperatori e del reFilippo IV di Spagna contro Gostavo Adolfo re di Svetia e Luigi XIII re di Francia, successe dall’anno dalla ricostruzione della storia ecclesiastica francese grazie alla grande opera dei maurini, in specie dagli ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] redei Romani, e Giovanni d'Avesnes. La lotta si concluse nel luglio 1254 con l'arbitrato del re di Francia Luigi affidare la dignità imperiale a Filippo III di Francia, il i domini della Chiesa furono chiamati deifrancesi e C., abrogata la legge di ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] fu recitata in Roma in S. LuigideiFrancesi "da un padre francese marchese" non identificato, per esaltare nell dei Logicorum libri, la seconda e più nutrita delle cinque sezioni della Philosophia rationalis.
Il 18 genn. 1638 il re concede a Filippo ...
Leggi Tutto