FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] di Sigismondo di Lussemburgo, redei Romani.
Fu proprio signoria del condottiero ribelle Filippo Arcelli, malgrado l'aiuto Valentina Visconti per il suo matrimonio con Luigi d'Orléans.
Nel 1422 si ebbe anche distrutte le truppe francesi insieme con le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] riaccendono l’entusiasmo deiFrancesi dopo lo sfarzoso Trianon di Versailles, fatto costruire da Luigi XIV per Madame de Montespan su Forte, elettore di Sassonia e re di Polonia, appassionato cultore di Reale di Torino da Filippo Juvarra attorno al ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] dal 1226 al 1234 il giovane re si batté per affermare il dei Plantageneti, desiderosi di rimettere in discussione le conquiste di Filippo II Augusto e di Luigi VIII. Durante questa prima parte del regno (1226-1234) la forza della monarchia francese ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] Filippo III e tra Ferdinando di Stiria e i Veneziani furono stabilite a Parigi. Ma nella politica interna il re dimostrò poca energia. Numerose e utili riforme furono proposte nell'assemblea dei notabili, ma Luigi favorevole ai Francesi. Successi ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] re omerici, come Filippo di Macedonia o come Alessandro prima della conquista della Persia) il capo della nobiltà e compagno d'armi dei sec. XIX e invocato da Luigi XVIII nel 1804 nella risposta all a base della carta reale francese del 1814, con cui ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] Napoleone aveva fortemente voluto sottrarre il diritto deifrancesi al monopolio di vere e proprie caste di In Francia, con Luigi XIV, venne estesa qualche correttivo, come ad es. un ricorso al re, modellato sull’idea della grazia. Questa via non ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] ordinare sacerdote e, lasciata la casa ospitale dei Caccia, passò a vivere con i francesi del Cardin e del de Bérulle.
Con la sua congregazione S. Filippo sue laudi, Pier Luigi da Palestrina (v). ribenedicendo Enrico IV re di Francia.
Circondato ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] dichiarare la guerra a Filippo IV. Si combatté sulla re, da parte della deputazione generale di Catalogna (1652). Truppe francesi rimasero peraltro nel paese fino alla pace dei che nel 1643 fu sostituito da Luigi de Haro, cospirazioni come quella che ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 19 dicembre 1683, dal delfino e da Maria Anna di Baviera, dapprima investito del ducato d'Angiò, salì poi sul trono di Spagna alla morte di Carlo II d'Austria, che tra i varî pretendenti [...] alla sua corona aveva finito per designare come erede il principe francese, nipote di Maria Teresa, figlia di Filippo IV d'Austria e moglie di Luigi XIV di Francia.
Il secolare conflitto tra casa di Francia e casa d'Austria sembrava finito a tutto ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] re di Francia e far trionfare il nome dei Savoia tra le mura di Parigi.
Dopo due anni di prigionia, nel marzo 1466, Luigi tempo succeduto al padre Filippo il Buono. Nella alle pp. 458-97 della Cronaca francese); La chanson de Philippe de Savoie, ...
Leggi Tutto