CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] del re di Roma.
Nel 1813 presentò uno dei numerosi progetti per un monumento alla fraternità italo-francese sul di ordine toscano e addobbi per le esequie dell'arcivescovo Filippo Visconti (disegni incisi da Ferdinando Albertolli).
Prima del 1805. ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] assedio da parte deiFrancesi, nell’autunno del il principe di Condé». Un accenno a Luigi II di Borbone, principe di Condé, C. Tutini, Del balio solito darsi a’ Re di Napoli, cc. 335-340), diede alle 1631 al vescovo di Capri Filippo Mazzola (c. 175r) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] re aragonese che favorisce la Puglia e i suoi porti, diretti concorrenti della Repubblica veneta. A Firenze, invece, sono gli avversari dei Medici a sostenere un’iniziativa francese di Giulio II, Luigi XII promuove allora del figlio Filippo II e del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] Filippo, il futuro reFilippo II. Nel 1548, quando Filippo si trasferì a Bruxelles per ricevere da Carlo V la corona dei IV (allora alleato deiFrancesi), che aveva sottratto il castello dove era morto il padre Luigi, che il G. riuscì a conquistare ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] già palazzo Guadagni) e l'affresco col Re Davide in palazzo Giraldi (ora Taddei). cui fece una Elemosina di s. LuigideiFrancesi nella chiesa dell'ospedale di S. 1671, la pala d'altare di S. Filippo Benizzi; il granduca Cosimo III, committente della ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] garantire al ritorno deifrancesi e recuperò, minuto potea cacciare il re di Franza», quando, 26; Archivio notarile, notaio Filippo Bologna, b. 2590 di governo, in Milano e Luigi XII. Ricerche sul primo dominio francese in Lombardia (1499-1512), a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] confini dell'area, l'irrequieto Savoia, alleato deiFrancesi ma sempre disposto alle mosse più vantaggiose al Precedendo di poco il passaggio italiano del nuovo re di Spagna Filippo V, che il nonno Luigi XIV aveva inviato a rinvigorire le sorti di ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] dei Durazzo: Salvatore (morto nel 1404) fu miles di Carlo III, impegnato con il re in Puglia contro Luigi Giovanna II ordinò a Filippo Filangieri di togliere l’ deifrancesi anche dopo la partenza del Valois da Napoli; dichiarato ribelle e privato dei ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] divenne rifugio per molti emigrati francesi, da Luigi Giuseppe, principe di Condé, a Carlo Filippo, conte d’Artois (futuro Carlo X re di Francia), marito quest’ultimo di Maria Teresa (sorella di Vittorio Emanuele) e padre dei duchi di Angoulême e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] della minore età di Luigi XIV – l’ francesi – altre volte l’aperta ostilità. I piccoli e sparsi insediamenti europei sono però molto vulnerabili alle incursioni degli indigeni. La guerra dei Pequot, nel 1636, e la cosiddetta “guerra di reFilippo ...
Leggi Tutto