Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Cinque e Seicento l’immaginario collettivo elabora il bisogno di vedere materialmente [...] origine del genere favolistico deifrancesi Charles Perrault e classica. In Italia Filippo Picinelli, Giovanni Ferro, modello del genere risulta la divisa di Luigi XII, un porcospino col motto “ e assoluta del re di Francia nei confronti dei nemici. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] una cappella in San LuigideiFrancesi: da allora Poussin “primo pittore” del re, riceve numerose commissioni prestigiose: per Luigi XIII dipinge l’ dipinge paesaggi considerati superiori a quelli di Filippo Napolitano e di Paul Brill. Interpretando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] 3 ottobre 1839 dal re Ferdinando II. Il i Belgi, gl’Inglesi, gli Americani, i Francesi, i Tedeschi, i Russi, sono tutti deliranti del governo di LuigiFilippo d’Orléans.
Nei c’è una porta per la pulizia dei tubi. Tutta la locomotiva (una Pacific ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] Damiata nella chiesa di S. LuigideiFrancesi dal cardinal Guido Bentivoglio e, Parigi con un altro tangibile segno della benevolenza del re di Francia: 6.000 scudi per sé e Gregorio, il figlio di Giacomo Filippo, con Camilla Fantuzzi, unica nipote ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] forse su denuncia di un tal Filippo Carelli di Conversano, come risulta da città che, dopo la partenza deiFrancesi l'11 giugno, era assediata 6 ottobre, la condanna a morte fu subito ratificata dal re, che si trovava di nuovo a Palermo, il 26 ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] dei democratici francesi prendendo parte alla rivoluzione contro Carlo X. Nel '31, su segnalazione di Ingres a LuigiFilippo diploma dell'Esposizione; di questo periodo è anche il ritratto del re di Spagna Don Francesco d'Asís (dal Madrazo, scolaro di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] Luigi XI. Il C., dopo essersi abboccato con il sovrano francese, gli altri potentati italiani, il re di Napoli a rispettare gli impegni avuto Giovanni Giacomo, Filippo e Girolamo.
Girolamo un attivo collaboratore deiFrancesi, si trovò avvantaggiato ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] all'incarico presso la chiesa di S. LuigideiFrancesi, dove fu sostituito da G.B. Nanino in occasione della visita dei principi bavaresi Filippo Guglielmo e Ferdinando, nozze di Maria de' Medici con il re di Francia Enrico IV; la comitiva rientrò ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] tanti altri giovani patrizi, fra cui Luigi Alamanni e Pier Vettori.
Nel 1505, il re Francesco I alleandosi con gli spagnoli e contribuendo alla cacciata deifrancesi da raccontarono Benedetto Varchi, Bernardo Segni e Filippo de’ Nerli. Il nuovo duca ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] ambiente dotto fiorito alla corte di Luigi III Gonzaga per approfondire la speculazione Napoli. Nonostante il segretario del re fosse un prelato lodigiano, Filippo Bonomi, il G. non e poi, con la venuta deiFrancesi, fu insignito del titolo regius ...
Leggi Tutto