Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Monarchia francese di Luglio nasce da una rivoluzione (1830) e si conclude con una [...] comunque, porta un nuovo re alla guida della nazione francese, il duca di Orléans LuigiFilippo, che si dichiara e rivolta, ma le truppe olandesi sono sconfitte e cacciate al di là dei confini. Fra le “rivoluzioni europee” del 1830-1831 questa è l ...
Leggi Tutto
ENRICO I, RE DI CIPRO
MMichel Balard
Alla morte del padre Ugo I, nel 1218, E. aveva solo otto mesi. L'Alta Corte di Cipro affidò la reggenza e la tutela del giovanissimo sovrano alla regina madre, Alice [...] quindici anni raggiungendo così la maggiore età. Al rientro a Cipro l'imperatore consegnò il giovane re nelle mani dei cinque balivi, a cui Federico aveva affidato il governo dell'isola. Filippo di Novara narra che E. rimase prigioniero di Barlais e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XV, in Francia, si prospetta come quello dell’affermazione dell’identità di [...] Inglesi. Giunta al cospetto del re Carlo VII, riesce a persuaderlo a recarsi con lei a Reims, dove il sovrano viene incoronato e riceve la sacra unzione. Le sorti della guerra volgono a questo punto a favore deiFrancesi, anche dopo che Giovanna ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] riconoscimento dei meriti che Trotti si era guadagnato nella difesa di Pavia dall’assedio francese del 1655 II e Ferdinando III e del reFilippo IV di Spagna contro Gustavo Adolfo re di Svezia e Luigi XIII re di Francia successe dall’anno 1630 all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] il figlio Enrico redei Romani, ma dei pochi effetti positivi di questo processo è la maggiore resistenza alle intrusioni e alle candidature esterne alla Germania. Filippo il Bello, agli inizi del Trecento, per due volte pone una candidatura francese ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] che portò sul trono franceseLuigiFilippo d’Orleans; nel 1832 a Londra, latore di proposte del re nei confronti del fratello Carlo di Borbone Cortese, I verbali delle sedute dell’ultimo consiglio dei ministri borbonico e del primo della dittatura, in ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] a Parigi del re di Sardegna Carlo periodo di maggiore fioridezza del regime di LuigiFilippo e agli Orléans la B. fu esponenti del mondo economico francese e anche con il forse un'opera minore: l'Opera pia dei fitti per i poveri, dalla B. istituita ...
Leggi Tutto
carte da giòco Cartoncini, in genere di forma rettangolare (in Occidente, mentre in India per es. sono tondi), recanti vari segni e figure e solitamente riuniti in mazzi di 40 o più, usati in svariati [...] re e regine, disegnate da J.-L. David e incise da B. Andrieu. Con la Restaurazione ritornarono i gigli, che scomparvero nuovamente con LuigiFilippo delle carte francesi, hanno conservato sino ai nostri giorni i quattro semi dei tarocchi: coppe ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] francese ma stroncato dal pronto intervento d'una flotta britannica.
Il tramonto della fortuna politica di Marlborough e dei whigs nel 1711 preparò la via ai negoziati di pace conchiusi nel 1713 col trattato di Utrecht. Filippo V era riconosciuto re ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] storia in re, e Bari 1929. Per la storiografia francese nel '600, cfr. W dei principî, il moto delle forze sociali ed economiche.
L. Blanc, il socialista, che in Dix ans d'histoire franåaise (1841-44) aveva denunciato nel regime di LuigiFilippo ...
Leggi Tutto