OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] le nuove, se si vuol credere di lavoro francese il calice della chiesa di Saint-Jean-du del periodo della Restaurazione né quella LuigiFilippo. Si tratta, a ogni modo, e delle insegne ufficiali deire, dei principi e dei funzionarî, sostituendo le ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] LuigiFilippo. Vi accorse col proposito di parteciparvi, ma s'avvide ben presto com'erano fallaci le speranze riposte sul governo francese disponeva a visitare il re sabaudo a Torino, vagheggiò di ogni sacrifizio non pure dei comodi della vita, ma ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] il palazzo d'Ormea, di Filippo Juvara, ancora rococò nei dettagli a Versailles la chiesa di S. Luigi, a Parigi S. Rocco; negl' che facevano rifulgere le vesti del re e delle sue favorite. Non dello Zwinger, e deifrancesi Zacharie Longuelune e Jean ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] parte della Fiandra francese, della Cerdagna e del Rossiglione, nonché quel primato in Europa che prende il nome da reLuigi XIV, ma famiglia palermitana e impiegato nell'amministrazione dei feudi di Filippo Colonna gran contestabile del regno di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...]
Luigi CHATRIAN azione degli Europei col sopravvenire deiFrancesi e degl'Inglesi. Questi dell'Indo due satrapie, affidate l'una a Filippo, l'altra a Pitone. Accanto a essi vi deire, dei saggi, dei brahmani di grado elevato, dei ministri, dei ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] circolazione e stabilizzato nell'autunno del 1931 sulla base del franco francese (100 fr. = 72,90 qrān). La Banca imperiale Filippo di Macedonia. L'Egitto, che aveva mano in tutte le ribellioni contro il Gran Re, fu riconquistato con l'aiuto dei ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] I racconti dei calvinisti francesi rifugiati in Olanda convinsero finalmente i mercanti olandesi che Luigi XIV era che ora formano il regno dei Paesi Bassi si riunirono nella lotta contro il loro sovrano (il reFilippo II di Spagna), dalla quale ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] obliquo usato da Epaminonda e perfezionato poi da Filippo. Così si moltiplicarono, via via, le che furono personalmente guidate da S. Luigi IX re di Francia, emergono chiari i movimenti di truppe e dei rifornimenti inglesi e francesi per via di mare ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] sec. XVI e loro conseguenze. - Nel 1580, quando Filippo II, re di Spagna, fece valere i suoi diritti di eredità al sotto Luigi IX la marina francese.
Sino a quando le marine italiche, e specialmente quella veneta, ebbero il monopolio dei traffici ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] mani del conte che se ne fece legittimare il possesso dal redei Romani, Filippo di Svevia, nel 1207. Seguì una lotta fra il duca da un'eventuale nuova ondata rivoluzionaria francese, poiché il regno di LuigiFilippo non dava ancora garenzia di ...
Leggi Tutto