SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] i suoi discendenti, infine Luigi Gonzaga, che ottenne la di Saluzzo, nel 1313 a Filippo di Savoia, principe d'Acaia "di far passare in Italia Francesi e Tedeschi, nazioni barbare e dei suoi condottieri, Ottobuono Terzi e Facino Cane, il nuovo redei ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] , la Francia di LuigiFilippo contrappose l'occupazione d deire predicato da Roma papale, occorreva contrapporgli il diritto deiFrancesi, Spagnoli, Austriaci, Napoletani, ricostruirono lo stato pontificio e Roma stessa cadde in potere deiFrancesi ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] una eco è nell'omerico palazzo del redei Feaci (Odissea, VII, 84 segg.). colorato, cioè dello smalto che i Francesi chiamano cloisonné.
Bibl.: H. Blümner in Francia durante la Reggenza e sotto Luigi XV, non passò senza trasformazioni negli altri ...
Leggi Tutto
HUGO, Victor-Marie
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] ciò che deriva via via da Diderot e dai teorici settecentisti francesi, da Lessing, da Schlegel e dai romantici tedeschi, da LuigiFilippo lo crea pari di Francia. Della sua attività alla Camera dei pari e delle sue cordiali relazioni col re ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] un regno danese. Nel sec. VIII fu uno dei maggiori centri di cultura dell'Europa, e Alcuino V con le sue vittorie francesi che aveva impedito per quarant omicidio fuggì all'estero e fu consegnato da Filippore di Castiglia con la promessa che egli ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] deire cattolici, opera di Domenico Fancelli; quella dell'arciduca Filippo di nuovo occupata dal 1820 al 1822 dai Francesi i quali tentarono allora di far saltare l omonima, fra Luigi XII re di Francia e Ferdinando il Cattolico, re di Aragona. Per ...
Leggi Tutto
LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] addetto all'ambasciata di Francia presso il re delle Due Sicilie, passò alcuni mesi a . Il 24 febbraio, dopo l'abdicazione di LuigiFilippo, la sua parola è decisiva nella Camera, Ma più che ogni altro dei grandi romantici francesi L. ha nelle ore ...
Leggi Tutto
TALLEYRAND-PÉRIGORD, Charles-Maurice, principe di
Walter Maturi
Diplomatico e uomo politico, nato il 2 febbraio 1754 a Parigi, ivi morto il 17 maggio 1838. Nei suoi Mémoires, T. si compiacque mostrarsi [...] interprete dei voleri LuigiFilippo, suo fratello, a farsi re.
L'avvento al trono di LuigiFilippo fece tornare T. alla diplomazia. Nominato ambasciatore a Londra (6 settembre 1830), ottenne dall'Inghilterra il riconoscimento del nuovo regime francese ...
Leggi Tutto
MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di
Florence M. G. Higham
Nacque ad Ashe (Devonshire) nel maggio o giugno 1650. Il padre e il nonno erano gentiluomini di campagna, assai danneggiati durante le [...] riferisce il Coxe, fare rimostranze al re.
Nel maggio 1687 e di nuovo e Ostenda, per contrastare l'attività deiFrancesi contro l'imperatore, finì in nulla, condizione umiliante che Luigi aiutasse a espellere il proprio nipote, Filippo V, dalla ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] ambizione, in odio alla Spagna si alleò con Luigi XIII di Francia e, coinvolto nella guerra all'infante Don Filippo di Borbone, figlio del reFilippo V di Spagna che Maria Luisa, già imperatrice deiFrancesi, avrebbe posseduto in piena sovranità i ...
Leggi Tutto