PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico inglese, nato a Broadlands, da Henry, 2° visconte, e da Mary Mee il 20 ottobre 1784, morto a Brocket Hall il 18 [...] ed equivoco tenuto in seguito da LuigiFilippo lo indispettì e lo volse contro intransigente, sprezzava i consigli di moderazione di re Leopoldo e la resistenza che gli opponevano proteste russe e francesi. Il 17 giugno la Camera dei lord colpì con un ...
Leggi Tutto
TORY e WHIG
Franco Borlandi
. Con la denominazione di tory, nella vita politica e parlamentare dell'Inghilterra si distinse la corrente dei partigiani del re, della chiesa anglicana, delle tradizioni [...] tories ritornarono alla ribalta; ma il nuovo re sostituì al principio dei ministri di uno stesso colore politico, caro orizzonti al commercio britannico.
Col 1830 la rivoluzione francese di LuigiFilippo segnò il risveglio del partito whig che vide ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. devise; sp. empresa; ted. Wappen; ingl. device)
Mario Praz
Rappresentazione simbolica d'un proposito, d'un desiderio, d'una linea di condotta (ciò che si vuole "imprendere", intraprendere) [...] della spedizione di Luigi XII, allorché il costume deiFrancesi di decorare d' bolognese che portava una catena con in mezzo un re di carte in memoria della sua amata Cate-ri predicatori è quella dell'Abate Filippo Picinelli (Mondo simbolico formato ...
Leggi Tutto
REPUBBLICANO, PARTITO
Walter Maturi
. L'ideale repubblicano moderno e le conseguenti formazioni politiche sorte per realizzarlo apparvero per la prima volta in Europa con la rivoluzione francese. Prima [...] refrancese ebbe grande efficacia nella storia mondiale, perché esso non solo diffuse il suo ideale di governo in Italia nel triennio repubblicano 1796-99, ma fu modello dei partiti repubblicani sudamericani. Quando, però, la Francia di LuigiFilippo ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO
Carlo Guido Mor
. Celebre famiglia milanese. Molto probabilmente originaria del luogo di Trivulzio, non si sa se vi appartenga il consortile che ci svelano carte del sec. XI: nel sec. XII [...] ma al sopraggiungere deiFrancesi fece atto di quello di Codogno. Il figlio Luigi, fedele e familiare di 1499) con i Francesi fu luogotenente del re di Francia presso l Calabria, e gli successe il fratello Filippo (morto nel 1543) rinunciatario. Un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzapaura, duca di Borgogna
François L. Ganshof.
Nato il 28 mag. gio 1371 a Digione, succedette nel 1404 a suo padre, Filippo l'Ardito, nella dignità di duca di Borgogna e nel 1405 a sua madre, [...] con Luigi d'Orléans. Il conflitto era tanto più aspro in quanto Luigi file francesi.
Mentre gli Armagnacchi s'impadronivano di Parigi e del re, redei Romani, Ruperto, a devolvere il Brabante all'Impero alla morte della duchessa Giovanna (v. filippo ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del reFilippo IV di Spagna, nacque il 9 giugno 1640 a Vienna. Destinato all'inizio alla [...] redei Romani; nel giugno 1655 fu eletto re d'Ungheria, il 14 settembre 1655 re di Boemia, e il 18 luglio 1658, nonostante le macchinazioni francesi nel matrimonio di Luigi XIV (1659) con Maria Teresa, figlia maggiore del reFilippo IV, allora senza ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] dei suoi diritti dotali. Dopo la morte del fratello Filippo, re di Castiglia (1507), Margherita assunse la tutela dei nipoti e il governo della contea di Borgogna e dei contro Francesco I e la cacciata deiFrancesi dall'Italia.
Dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
FLOTE (o Flotte), Pierre
Georges Bourgin
Uomo di stato francese del secolo XIV. Figlio di un gentiluomo della Linguadoca, fece studî di diritto nelle università della Francia meridionale (Montpellier, [...] nel grande conflitto che sorse fra Filippo il Bello e Bonifacio VIII. Fu infatti uno dei mandatarî del re di Francia nella canonizzazione del re S. Luigi nel 1297. A lui, diventato cancelliere, Filippo il Bello ricorse per redigere la risposta ...
Leggi Tutto
INGEBORGA o Ingeberga, regina di Francia
Georges Bourgin
Nata nel 1176 figlia di Waldemar I e di Sofia di Danimarca e sorella di Canuto VI, successore di Waldemar, andò sposa il 14 agosto 1193 a Filippo [...] da un concilio compiacente di prelati francesi a Compiègne. Questo fu il di Tournai, e anche della lotta sostenuta dal re di Francia col papato, al quale I. come regina alla corte di Filippo e dei suoi successori, Luigi VII e s. Luigi, e morì a Corbeil ...
Leggi Tutto