Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigire d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede della tradizione [...] curarono la sua educazione va ricordato Filippo Le Bas, figlio di un col fratello maggiore, Napoleone Luigi, che in quei giorni di effettiva egemonia francese. Il secondo (1868-69). I rovesci fuori dei confini rafforzarono l'opposizione interna; ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] vaso col nome di ‛Aḥ‛a (uno dei primi re d'Egitto) è smaltato in verde, e è nei secoli X e XI la produzione francese in cui pure persistono le tracce dell'influsso (lastra tombale di un figlio di S. Luigi a Saint-Denis, posteriore al 1247, trittico ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Francesco Cognasso
Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e di Bianca di Savoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta dalle più recenti [...] dei Carraresi in Padova, cercò a sua volta sostegno nelle potenze europee. Diede dapprima la figlia Valentina in sposa a Luigi duca di Touraine e Orléans, fratello del re , Giovanni Maria (nato nel 1388), Filippo Maria (nato nel 1392); a quello ...
Leggi Tutto
JUVARA (Juvarra, Juarra, Ivara), Filippo
Mario Labò,
Architetto e incisore, nato il 27 marzo 1678 a Messina, morto il 31 gennaio 1736 a Madrid. Provenendo da una famiglia di cesellatori e argentieri, [...] re".
La sua attività in Piemonte comincia probabilmente con i progetti per la decorazione di una galleria nella Venaria reale, per la ricostruzione della chiesa di S. FilippofrancesiLuigi .; F. Milizia, Le vite dei più celebri architetti, Roma 1768, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] ], p. 169), la ripresa del culto dopo il ritiro deiFrancesi, l'ingresso (1801) nell'Accademia di religione cattolica in chiari segni di freddezza e diffidenza verso il nuovo reLuigiFilippo. Legittimista, conservatore più del Bernetti, chiuso all' ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] aver provveduto a far eleggere redei Romani il figlio Corrado italiani e francesi, con netta prevalenza dei primi e dei docenti e di ristabilire un accordo con il cancelliere Filippo, Luigi IX, G. IX convocò a Roma i rappresentanti del sovrano e dei ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] defunto, a eccezione di Filippo Maria (uomo senza ambizioni .) e Massimiliano d'Asburgo, il "redei Romani", celebrate per procura nel duomo la venuta deiFrancesi chiamati" in grado di mobilitarsi a fronteggiare Luigi XII, che contava sul papa ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] Luigi IX, avvenuta il 25 ag. 1270, Edoardo d'Inghilterra si recò a San Giovanni d'Acri per consolidare le posizioni crociate in Palestina. Tedaldo, che non aveva avuto tempo di partecipare alla campagna tunisina con il sovrano franceseFilipporedei ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] dall'iniziale sostegno a Filippo di Borbone a quello fornito diventare papa anche con i voti francesi. Fu anche benevolo con i tre è indirizzato al re di Francia Luigi XV a una volta per tutte, lo scandalo dei riti cinesi. Alla Compagnia si impongono ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] Pignatelli fosse venuta dal "partito francese", che vedeva in lui un suddito del re di Spagna e dunque un potenziale nemico, uno dei primi atti compiuti da I. XII fu quello di rivolgersi a Luigi XIV, annunciandogli che avrebbe volentieri affrontato ...
Leggi Tutto