Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] di Stato de Villeroy l'ambasciatore francese a Venezia Canaye de Fresne; de' Greci a tempo di Filippore di Macedonia, che, sotto spetie Ha un bel lodare Luigi Manzini, ne II è l'uomo che vota per il rientro dei gesuiti, che dispone di indossare, in ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] deiFrancesi verso Napoli Leonardo vagheggia di scendere a Roma per unirsi a loro, segnatamente al maresciallo Luigi Pietro e il volto di Filippo). Dovrebbero essere un poco più si potea spicare da la Maestà del Re di Franza senza sua disgracia, como ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di Carlo il Bello e di Filippo V, e Conrad Kyeser di casa degli Sforza a opera deiFrancesi, lo costringe a lasciare Milano dei committenti. È il caso di quello concepito tra il 1508 e il 1510, probabilmente per incarico del re di Francia, Luigi ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] Ugo Capeto (941 ca.-996 ca.) fu consacrato redei Franchi nel 987 dagli alti dignitari laici ed ecclesiastici. Luigi VII (1137-1180), Filippo II Augusto (1180-1223) e Luigi IX il Santo (1226-1270), della dinastia capetingia, la monarchia francese ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] poco non fu fatto prigioniero il re di Francia Luigi VII che, al ritorno dalla Terra consiglio del bizantino, Enrico Dandolo e Filippo Greco presero la via di Costantinopoli in specifico i quartieri dei Tedeschi e deiFrancesi, adiacenti a quello ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] col nuovo redei Romani, Alberto d'Austria, nonostante che B. VIII lo avesse pregato di non farlo.
Come indiretta conseguenza dell'accordo, l'ambasceria d'omaggio che Alberto inviò al papa venne accompagnata da alcuni Francesi, inviati da Filippo il ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] opera un cinema omonimo(7). Luigi e Almerico Roatto risultano subito , il Gigante al ponte della Piavola, il Re in rio terrà Maddalena, il San Marco in difesa. Filippo Sacchi, decano dei critici cinematografici Unione degli studenti francesi, la giunta ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] di sei drammi storici del conte Luigi Sugana, un commediografo bohémien, nato di Sua Maestà Napoleone il Grande, Imperatore deiFrancesi, e Re d’Italia, Venezia s.a. [ma Landi, Germont è il basso Filippo Coletti. Prima della Traviata ritrovata, ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Bologna, per incontrare il re di Francia Francesco I. da parte deiFrancesi a Bologna), , realizzati da uno specialista veneziano, Luigi de Pace, e alcune idee grafiche pp. 352-365 e 583-589;
E. Filippi, S. Hasler, H. Schwaetzer, La Madonna Sistina ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] francese e fiamminga; difesi, infine, anche presso il diffidente Filippo II. La chiusura dei Pio IV e Pio V. Scritta al re di Spagna Filippo II).
Per le fonti edite:
Legazioni lombardi, in Studi politici in onore di Luigi Firpo, a cura di S. Rota ...
Leggi Tutto