GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] Oneglia, dove conobbe il pisano Filippo Buonarroti con il quale collaborò, ottenuta dal re d'Olanda, Luigi Bonaparte, per il re di Napoli, crisi della Repubblica Cisalpina, I, Dall'ingresso deiFrancesi in Italia al trattato di Campoformio, in ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] di Bologna, fatta da Felsino re di Toscana, ancor oggi conservata , il futuro cardinale Filippo Carandini, e da entusiasmo, fin dall’ingresso deifrancesi a Modena, alla Repubblica, Barabino, a Giacomo Albertolli, a Luigi Canonica e a Paolo Bergilli, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] Non accettò la corona di re d'Italia, perché importava la limitazione dei suoi diritti alla successione.
vicende della famiglia e la politica francese. Nel 1830, dopo la rivoluzione che portò sul trono LuigiFilippo d'Orléans, rivendicò i diritti del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XIII e XIV la Francia, che ha raggiunto la dimensione di grande Stato [...] della nuova Francia.
Le ambizioni italiane deiFrancesi vengono ridimensionate dalla perdita della Sicilia, come conseguenza della guerra del Vespro (1282) Agli inizi del XIV secolo, però, è Carlo di Valois, fratello di Filippo IV il Bello (1285-1314 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] dei Dodici anziani fu intensa ed equilibrata: elessero subito dodici pacificatori e provvidero ad informare immediatamente con ambasciatori il reLuigi, il governatore Filippo ; ma due anni dopo, col ritorno deiFrancesi a Milano e l'accordo con essi ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] "Hoggi s'aspetta qui il signor Filippo da Este, signor di S. raccomandato all'E. dal cardinal Luigi d'Este. Sempre il cardinale , nell'agosto del 1574 il re di Francia Enrico III, di eccessiva resistenza da parte deiFrancesi.
Ma la grande questione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] figlia del reggente di Francia Filippo d'Orléans. Il legame inevitabilmente i sospetti deiFrancesi - dopo la a Modena nel 1759 da Luigi XV infastidito per l'irrequietezza di galleria a Federico Augusto III, re di Polonia ed elettore della Sassonia ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] S. Gregorio papa e S. Luigire di Francia (ibid., p. 65 sacrestia della chiesa parrocchiale dei Ss. Giacomo e Filippo; Trimarchi, 1979, 92; S. Roberto, La Confra-ternita di S. LuigideiFrancesi e le vicende architettoniche di S. Salvatore in Thermis ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] funzione di uomo di fiducia di Luigi I, Maria, Luigi II d'Angiò.
Altamente stimato il papato alle mani deiFrancesi. Benedetto XIII lo ricompensò istruzioni per un'ambasceria al re di Francia. Più tardi 1396, il cavaliere Filippo Brancaccio, fratello ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] al mondo un figlio al quale venne imposto il nome di Luigi: portò al D. nuovi feudi ed i vantaggi economici Filippo IV pose l'assedio. Ma quando alle spalle deiFrancesi fecero la loro apparizione le truppe fianuninghe numericamente superiori, il re ...
Leggi Tutto