LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] . Lorenzo in Lucina con i nomi di Francesco, Filippo e Simone (Roma, Arch. stor. del Vicariato al 1791 - posto in S. LuigideiFrancesi.
Utilizzando marmi di qualità diverse (bianco in quell'anno dal titolo Metabo redei Volsci che insegna a Camilla a ...
Leggi Tutto
RENZI, Anna
Nicola Badolato
RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] cantante (cantore soprano in S. LuigideiFrancesi fino ai 15 anni), «valorosissimo sonator (Dorisbe) nell’Argia di Giovanni Filippo Apolloni, musica di Cesti, l’opera dell’antagonista, la consorte del re Creonte che, ripudiata in favore della ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] In effetti il fratello del G., Luigi, aveva sborsato la somma di 40. francesi.
Nel conclave seguito alla morte di Clemente VII (1534) il G., insieme con altri tre cardinali italiani, confluì nel gruppo deifrancesiFilippo Strozzi e col favore del re ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] francesi. Scoperta la congiura, fu imprigionato il 27 febbr. 1795 a causa della sua amicizia con Luigire in Sicilia nel dicembre in quanto incapace di contrastare l'avanzata deiFrancesi Gran Corte, e a Filippo Mazzocchi del supremo Consiglio ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] ottenuto nel 1651 da Filippo IV l'investitura della francese duca di Choiseul pose alcune obiezioni sulla candidatura dei D p. 125; F. Calvi, Un nunzio apostolico alla corte di Luigi XV re di Francia (lettere di mons. C. D.), in Curiosità stor. ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] , «il redei tipografi, il tipografo deire», attivissimo a Filippo e Giorgio Hackert, Giuseppe Longhi, Giuseppe Fossati, Giuseppe Cantoni, Pietro Anderloni, Gaetano e Mauro Gandolfi, Luigi di Fabriano da parte deiFrancesi, il 23 febbr. 1799 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] e di Maria Antonia Ferdinanda di Borbone, figlia del re di Spagna Filippo V.
L’educazione della principessa sabauda fu affidata, imperatore deifrancesi e le nuove alleanze dinastiche stabilite da quest’ultimo posero in ombra le vicende di Luigi XVIII ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] re a Napoli, e tenne con lui consultazioni in seguito alle quali venne presa la decisione della ritirata. Insieme con Filippo di Bresse e Filippo protettore e benefattore della chiesa nazionale francese di S. LuigideiFrancesi, e della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Martelli, Lodovico
Paola Cosentino
Nacque a Firenze il 31 marzo 1500. Il padre, Lorenzo di Niccolò, fu coinvolto nell’ultimo governo repubblicano del triennio 1527-30, prima della definitiva resa della [...] Teodoro di Gaza stampata da Filippo Giunta. L’anno successivo lo altra grammatica greca, offrendola a Luigi Alamanni. Prima Martelli e Della vicenda di Tullia, figlia del re Servio Tullio e moglie di Lucio Tarquinio a opera deifrancesi guidati da ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Marcello Simonetta
de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] Luigi di Lionetto de’ Rossi non mai abbandonato» (Cerretani, 1993, p. 266). Questa prova di lealtà al momento della cattura da parte deifrancesi papa si sarebbe alleato con il re di Francia (vol. CVII, 10 . CV, 225), Filippo Strozzi non ne caldeggiò ...
Leggi Tutto