storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] Tolomeo (il futuro re di Egitto), Filippo Villani. Analogamente nella s. degli altri paesi l’adozione dei ‘volgari’ accentuava il tono politico-nazionale, specialmente in quella francese ; trad. it. Il secolo di Luigi XIV) Voltaire ha dato la prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] sull’azione dei rifugiati italiani LuigiFilippo d’Orléans (1773-1850) e la sua politica estera suscitano speranze di evoluzione costituzionale non solo in Italia, ma anche in Spagna. Se nella crisi italiana del 1831-32 l’azione del redeifrancesi ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] imprese pubbliche romane sono citate nella guida di Filippo Titi (1674-1763, 1987, I, pp. heiligen Ludwig in San LuigideiFrancesi und an der “Spanischen scuola berniniana nell’architettura della Cappella di San Luigire di Francia a Roma, in La festa ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] FilippoRe, Dei proverbi del buon contadino, una serie di almanacchi con massime e aforismi dei con l'avallo di esempi storici francesi, si pronunciò decisamente per l' du genre Camelia dell'abate trevigiano Luigi Barlese (in Gazzetta ufficiale di ...
Leggi Tutto
moti del 1830-31
Esteso movimento rivoluzionario che, a differenza di quello del 1820-21, inferse un colpo significativo al sistema della Santa Alleanza, alterando in modo permanente il quadro politico [...] , che causò il rovesciamento del regime reazionario di Carlo X, l’ascesa al trono di LuigiFilippo d’Orléans, proclamato «redeifrancesi» con legittimazione popolare e non divina, l’adozione di una carta costituzionale che prevedeva un elettorato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] parente re d’Aragona poi, appena il tradimento dell’aragonese si manifesta, si costituisce prigioniero deiFrancesi e, in cambio del ducato d’Angiò e di una pensione vitalizia, trasferisce tutti i suoi diritti non al traditore Ferdinando ma a Luigi ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Francesi di Luigi XII; Ludovico tentò di recuperare la città e lo Stato, riuscendovi nel febbraio 1500, ma perse l’una e l’altro definitivamente a Novara, nell’aprile successivo. M. era quindi nuovamente deiFrancesi passò al reFilippo II, cioè ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] i ripetuti tentativi di Luigi XIV d'impadronirsene. Tali S. Croce, di S. Filippo Neri, i palazzi Martini di Cigala
Per ricordare l’esodo deiFrancesi sorse il neoclassico tempio della di Venezia, di Genova, del re di Ungheria, del signore di Padova ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] dei Medici, ricostituita (1512) dalla Lega Santa vincitrice deiFrancesi Il Bruscolo”, fondato da Luigi Bertelli, in arte Vamba 1424 da Masolino e compiuto da Filippo Lippi circa il 1485) e altre Napoleone primo console e il re di Napoli Ferdinando IV: ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] 497 Clodoveo, redei Franchi, ne LuigiFilippo. Sotto il Secondo Impero sorse la P. moderna. Nel 1870-71, durante la guerra franco-tedesca, P. fu assediata dai Tedeschi. Le onerose condizioni poste da Bismarck per l’armistizio imposero ai Francesi ...
Leggi Tutto