NAUDIN, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
NAUDIN, Giuseppe. – Nacque a Parma il 1° marzo 1792 da Filippo e da Matilde Corsini (Parma, Archivio storico comunale, Stato civile, nati 1792; e non il 20 marzo [...] e Maria Luigia d’Austria imperatrice deiFrancesi (1824, Clementina (n. 3 ottobre 1818); Augusto; Emilio Filippo (n. 1822); Emilio Clodoaldo (n. 25 Guido Calvi (Rosati, 1990, p. 98). Il re Vittorio Emanuele II, di cui era divenuto pittore regio ...
Leggi Tutto
TENIVELLI, Carlo
Dino Carpanetto
– Nacque nel 1754, probabilmente il 28 settembre, a Torino. La madre Margherita (1722-1792), originaria di Nucetto (nell’odierna provincia di Cuneo), era figlia del [...] ’Asti e redei Longobardi, e di due marchesi di Ivrea e re d’Italia, l’arrivo degli emigrati francesi, i provvedimenti di conventuale padre Giacomo Filippo de Beaumont questi contingente al comando del generale Luigi Leonardo Colli, Tenivelli si ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] con l’arrivo deiFrancesi, fu proclamata la è conservato dal discendente LuigiFilippo Paolucci, avvocato e 2004, s.v.; V. Ilari, con M. Lo Re - T. Polo - P. Crociani, Маркиз Паулуччи. Filippo Paulucci delle Roncole (1779-1849), Roma 2013, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] Aquileia, e il suo futuro successore Daniele Barbaro, Filippo Mocenigo arcivescovo di Cipro, Domenico Boloni vescovo di la Chiesa francese all'osservanza dei decreti tridentini: controllare il reclutamento del clero, spingere il re a conformarsi ...
Leggi Tutto
MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] Sardi a inviare al re Vittorio Amedeo III un documento luglio 1800). Dopo Marengo e il ritorno deifrancesi, i Melano di Portula avevano mantenuto un francese. Due anni più tardi, un altro nipote, Luigi (1785-1842), fece sapere alle autorità francesi ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] del cardinale Filippo della Martiniana, episcopale di Acqui (vi fu designato dal re di Sardegna il 20 sett. 1784 e giugno del 1800, al ritorno deiFrancesi, il B. fuggì da Torino e con la Lettera... a Carlo Luigi detto Buronzo del Signore,vescovo di ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] 1496. Il giorno 15 Alfonso di Quarati concluse, in nome del re Ferdinando II, un accordo con i capi delle fazioni aquilane, che Casella, per rendere omaggio a Luigi XII. A causa del peggiorare dei rapporti tra Francesi e Spagnoli, il Nemours accolse ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] re Manfredi ed i suoi fautori e svolgendo un'efficacissima propaganda per la causa angioina. Riuscì infatti ad ottenere dalla maggior parte delle città contingenti ausiliari che condusse in aiuto deiFrancesi e i suoi nipoti Filippo, re di Francia, e ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] di interregno che precedette l'arrivo deiFrancesi fu prospettata la possibilità di dar Francesi fu sancito dal matrimonio della figlia Apollonia con il conte Filippo 1515 il re di Francia Luigi XII. L'anno successivo, nel 1516, il re la volle in ...
Leggi Tutto
GRANATA, Luigi
Antonio Saltini
Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] francesi, e ricco possidente, lo inviò a Napoli a seguire gli studi in dei vegetali. Nella temperie della cultura agronomica italiana non era la professione di cognizioni scontate; era, anzi, prova di considerevole autonomia di giudizio: FilippoRe ...
Leggi Tutto