SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] dipendeva da una vittoria deifrancesi. Fece informare il Senato di Venezia dal suo segretario della promessa, fatta sul letto di morte del padre, di essere fedele alla Repubblica, ormai alleata di Luigi XII.
La perdita dei possessi nel Regno non ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] quale, nel 1502, venne ospitato il re di Francia Luigi XII prima del suo ingresso solenne in Genova e, nel 1506, il governatore francese, Filippo di Clèves: ospitalità che è anche il segno inequivocabile dei legami politici della famiglia del D. con ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio
Calogero Farinella
Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese di Chio, e da [...] Leonardo Di Facio oratore presso il governatore franceseFilippo Cleves di Ravenstein ad Asti, per , Paris 1842, p. 369; L.T. Belgrano, Sulla dedizione dei Genovesi a Luigi XII re di Francia, commentario, in Miscellanea di storia italiana, I (1862), ...
Leggi Tutto
MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] LuigideiFrancesi, per la festa patronale degli anni 1632-34 e nell'agosto 1658, sotto la direzione di A.M. Abbatini, in un solenne Te Deum per la recuperata salute del re arcangelo contro Lucifero a 6; S. Filippo Neri a 6; Vanità de' piaceri ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nicola
Marco Meriggi
– Nacque a San Pietroburgo il 25 ag. 1790, da Antonino, duca di Serracapriola, ministro plenipotenziario del Regno di Napoli presso la corte di Caterina II, e dalla principessa [...] del duca Nicola di Sangro, capo dei gentiluomini di camera del re, e dove profuse danaro ed accettare che anche alcuni imprenditori francesi operassero nello stesso settore. intessute presso la corte di LuigiFilippo.
Il M. era divenuto davvero ...
Leggi Tutto
VISTARINI, Ludovico.
Adam Ferrari
– Nacque a Lodi nel 1478 (non sono noti né il giono né il mese), figlio di Giovanni e della congiunta Antonia Vistarini. Non si hanno informazioni sulla sua vita sino [...] l’esercito veneziano, alleato deifrancesi.
Nell’aprile del 1516 1549) e il futuro Filippo II (1552).
In brutale uccisione di Pier Luigi Farnese e, nel Intrada di Milano, di don Philippo d’Austria, re di Spagna. Capriccio di historia, in Venetia a le ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo
Piero Del Negro
– Nacque presumibilmente a Corigliano o a Napoli il 3 luglio 1783, secondogenito di Agostino, duca di Corigliano e principe di Santo Mauro, e di Chiara [...] un ramo dei Saluzzo di re Ferdinando IV lo inviò in Spagna quale aiutante di campo di LuigiFilippo d’Orléans, che l’anno precedente era diventato suo genero e al quale era stato offerto un comando generale in Catalogna nella guerra contro i francesi ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] padre. Nel 1863 il C. musicò gli oratori S.Antonio e S.Luigire di Francia all'assedio di Damiata in Egitto (testo di G. da A. Guilmant, del nuovo grande organo di S. LuigideiFrancesi, uno strumento con tastiere e registri interi e pedaliera estesa ...
Leggi Tutto
MICHELE di Piemonte
Elvira Vittozzi
MICHELE di Piemonte (Michele della Rippa). – Non sono noti il luogo e la data della sua nascita, né notizie sulla sua infanzia e formazione.
È noto che nel 1443 militava [...] nelle mani di M. e dei suoi uomini che furono successivamente costretti Ferdinando d’Aragona, re di Napoli, avevano cacciato da Genova i Francesi che, in numero sostegno di Filippo di Bresse, nominato reggente del Ducato da Luigi XI re di Francia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] , alcuni ritratti, tra cui quello di Filippo Galli attore e cantante, litografato da G agli idoli della chiesa di S. LuigideiFrancesi (1831).
Di quest'ultimo soggetto Re David (1854) dal Domenichino (Versailles, Château de Versailles) e S. Luigi ...
Leggi Tutto