BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] e Stefano Giustiniani, firmò con il governatore di Francia, Filippo di Clèves, il Consiglio degli anziani e gli ufficiali al re di Francia e signore di Milano Luigi XII; ma dopo la battaglia di Ravenna e la "vittoriosa ritirata" deiFrancesi da ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] Savoia (era figlio naturale del duca Filippo II Senza terra e fratellastro del deiFrancesi e dei Savoia, nei confronti dei quali re di Francia Luigi XII nella guerra per il controllo del Ducato di Milano. In una fase in cui i legami con i Francesi ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] in Francia per il piccolo Luigi XIII) indussero Carlo Emanuele sia su le intelligenze prese co' francesi a danno del Re Cattolico" (Arch. di Stato di le quali gli si ordinava di informare Filippo III dei disegni di matrimonio, rimasti sulla carta, ...
Leggi Tutto
CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] , Bianca di Monferrato, Filippo "senzaterra", Filiberto II, deiFrancesi di cui parla il cronista ufficiale di Luigi XII, Jean d'Auton, nelle sue Chroniques de Louis XII. In base a tale indicazione il C. avrebbe seguito nel 1501 l'esercito del re ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] deiFrancesi e del Richelieu in particolare, che vedeva nella linea di condotta dell'A. uno dei suo fiero atteggiamento di fronte alle richieste di Luigi XIII e del Richelieu, per un più alchimisti (1640), il Dono del Re dell'Alpi a Madama Reale (1645 ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] dei musicisti ingaggiati per le musiche della festa di S. LuigideiFrancesi di Urbano Cerri, 1677); S. Luigi IX re di Francia (Sebastiano Lazzarini, 1677 circa ca.); S. Filippo Neri ("Chi brama d'allori"), a 3 voci (Id., 1680); S. Filippo Neri ("Con ...
Leggi Tutto
SARACENI (in alcune trascrizioni Saracino), Giovanni Michele
Giulio Sodano
SARACENI (in alcune trascrizioni Saracino), Giovanni Michele. – Nacque a Napoli il 1° dicembre 1498 da famiglia di antica nobiltà [...] figlia di Luigi di Mondragone dei Carafa deifrancesi tridentino, Firenze 1966, p. 333; N. Del Re, Monsignor Governatore di Roma, Roma 1972, p. dei papi, Roma 2004, p. 23; C. Centa, Una dinastia episcopale nel Cinquecento: Lorenzo, Tommaso e Filippo ...
Leggi Tutto
CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] re Renato, inviato da Carlo VII, giunse a Savona con dieci galere, Francesco Sforza decise, per favorire la rappacificazione delle fazioni genovesi a svantaggio deiFrancesi Sforza aveva ottenuto da Luigi XI in feudo Genova di Filippo Maria Visconti ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa
Ruggero Moscati
Terzogenito di Francesco, duca di Calabria poi Francesco I delle Due Sicilie, nacque il 22 maggio 1813 a Palermo, ove rimase fino al 1820. Visse [...] la stima dei liberali e lasciando re costituzionale, almeno come vicerè con ampi poteri.
Queste voci furono messe in rapporto con l'idea di un suo matrimonio con una Orléans. LuigiFilippo con decisione alle nozze francesi, s'incrinarono; né ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Giovan Battista
Elena Fasano Guarini
Figlio di Giacomo, mercante di Oneglia, entrò nello stato ecclesiastico. Venuto a Torino in epoca non precisabile, ma probabilmente, prima dei 1642, ottenne [...] il favore del conte Filippo d'Agliè, che nel 1646 gli costituì una rendita di il Mazzarino la restituzione da parte deiFrancesi al duca della cittadella di Torino. fu scartata da Luigi XIV e dallo stesso Mazzarino non appena il re di Spagna avanzò ...
Leggi Tutto