ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] legislativi adunati avevano scelto all'unanimità Filippo conte di Fiandra, fratello del re Leopoldo del Belgio. Ma questa elezione si manifesta però una reazione contro il dilagare dei neologismi francesi (cfr. P. Haneş Dezvoltarea limbii literare ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] re Mattia a Buda (sec. XIII), quella dei benedettini di Sopron (sec. XIV), la cosiddetta "Chiesa nera" di Brassó (Braşov; sec. XV). Di tipo francese Alessandro Vitelli, Filippo Tornielli ( sola il trono napoletano. ReLuigi fece valere le sue pretese ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] dei "boni homines" del Logudorese, di eleggere a re di tutta la Sardegna Filippo chiamata mediatrice la repubblica francese e voluta la separazione del ., Ugone III d'Arborea e le due ambasciate di Luigi I d'Anjou, ivi 1936.
Folklore.
Il paesaggio ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] veniva ripetuta sul corpo di San Luigi di Francia a Tunisi, nel 1270 15 libri De re anatomica espone, basati dei predetti anatomici fu il loro contemporaneo, il siciliano Giovanni Filippo si tratta, imitando la scuola francese in ciò che essa aveva ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] dei mg. di ossido di calcio. Questo numero diviso per 10 dà la durezza totale in gradi tedeschi; esistono però anche un grado francese famoso traforo di Siloe, (II [IV] Re, XX, 20) ove fu trovata nel loro. Tuttavia nel 1265 Luigi IX di Francia accordò ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] dei misteri eleusini furono massacrati. Filippo V re di Macedonia devastò per mezzo dei si recò l'ambasciatore di Luigi XIV a Costantinopoli, il francese Roger Deslaur, uno dei catturati al Cefiso; poi offrirono il ducato a Federico d'Aragona, re ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] del re una biblioteca francese del Luigi II (morto nel 1417) e il nipote Renato furono, al pari di Giovanni di Berry (morto nel 1416), grandi mecenati del libro e raccoglitori dei più splendidi manoscritti dell'epoca; il fratello di Carlo V, Filippo ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] della corte francese: ci dei conti ai tempi del reLuigi IX di Francia ma la definitiva costituzione di questa speciale giurisdizione fu sancita dalla ordinanza del Louvre del 1262, integrata da una successiva ordinanza del 1318 con la quale Filippo ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] dei dipartimenti francesi essa. Le concessioni del papa e del re di Sardegna indussero il granduca a fare Verona 1926-29, voll. 3; L. v. Ranke, Filippo Strozzi u. Cosimo de' Medici, in Hist.-biogr. studien ne diede in luce Luigi Bertelli (Vamba); ne ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] ad una società francese, dava, prima Filippo, principe di Taranto e di Acaia, e i Serbi, per i possessi albanesi. Ma neanche le vittorie dello zar Dušan valsero ai Serbi il possesso di tutta l'Albania, in quanto Durazzo fu mantenuta in possesso deire ...
Leggi Tutto