Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] 16 febbraio 1806, con il ritorno deiFrancesi, il regno passò a Giuseppe creato.
Nel 2011l’ex magistrato Luigi De Magistris si è candidato a figlio di Filippo V di Spagna. Passando nel 1759 Carlo sul trono spagnolo, a N. fu proclamato re il figlio ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario. Per queste nozze [...] M. era stato eletto e incoronato redei Romani, aveva esteso nel 1489 il occupazione del Milanese da parte deiFrancesi, la cui sovranità sul del figlio Filippo con Giovanna, Iagellone per un doppio matrimonio tra Luigi, figlio di Ladislao, con Maria ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] . Carlomagno, redei Franchi, in dei cattolici in Gran Bretagna.
1830: rivoluzione di luglio in Francia: monarchia costituzionale di LuigiFilippo d’Orléans e affermazione della borghesia come classe dominante. Inizio della colonizzazione francese ...
Leggi Tutto
Finanziere e uomo politico francese (Baiona 1767 - Parigi 1844). Di famiglia artigiana, recatosi ventenne a Parigi, fece rapida ascesa nella banca Perregaux, sì da diventare uno dei principali finanzieri [...] , la situazione creata dalla Rivoluzione di luglio, e propugnò l'intervento francese in Italia; ma tali direttive, che erano quelle del partito del "movimento", furono ostacolate dal reLuigiFilippo, e L. dovette cedere il posto a C. Périer, leader ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 13 legioni e una numerosa flotta in appoggio. A Filippi (42) l’esercito di Cassio e Bruto si ’Egitto, con il titolo orientale di ‘redeire’, e al regno furono assegnati Cirene, in Laterano e quelle di San LuigideiFrancesi, di S. Maria in Trastevere, ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] guerra. Dei figli avuti dalla prima moglie, Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, Emanuele Filiberto (Genova 1869 - Torino 1931) fu generale nella Prima guerra mondiale; sposò Elena (Londra, 1871 - Napoli 1951), figlia di LuigiFilippo d’Orléans ...
Leggi Tutto
Figlia (Caserta 1782 - Claremont 1866) di Ferdinando IV re di Napoli e di Maria Carolina d'Asburgo-Lorena. Sposò (1809) a Palermo LuigiFilippo duca d'Orléans, ivi rifugiato, e nel 1830, alla caduta di [...] Carlo X, divenne regina deiFrancesi. ...
Leggi Tutto
(fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha [...] dei loro privilegi da parte di Guglielmo di Normandia, feudatario del reLuigi IX nel 13° sec., con Filippo IV il Bello la F. di lingua francese (Lilla, Douai, Béthune) e la regione di Tournai entrarono a far parte dei domini della corona francese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] a S dei grandi fiumi. Le Province Unite furono salvate dal loro predominio sul mare e dal fatto che Filippo II rinunciasse monarchia sotto Luigi, fratello dell’imperatore Napoleone. Nel 1810 i P. furono incorporati nell’Impero francese. La campagna ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] i re longobardi Filippo Maria). Dopo un rapido intermezzo di regime repubblicano (1447-48), P. passò a Francesco Sforza e agli Sforza la città appartenne fino all’occupazione francese che, instauratavi da Luigi comprende le valli dei fiumi Trebbia, ...
Leggi Tutto