CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] stabilmente al servizio del re e che due anni angelo, l'Estasi di s. Filippo Neri, La presentazione di Maria conquista del Regno da parte deiFrancesi, il sovrano fu costretto Strazzullo, Le lettere di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] francesi, di restituirsi a Parigi per ottenere dalla Legislativa lo scioglimento della Società dei venne però inviato nuovamente alla corte del re di Francia, costretto alla fuga in riconoscesse il nuovo regno di LuigiFilippo. Per questo motivo, pur ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] violoncellista - nell'orchestra di S. LuigideiFrancesi e nel 1729, alla morte - "alle Sacre Reali Maestà Cristianissime del re e regina di Francia dal cardinale Ottoboni, nell'Oratorio de' Padri di S. Filippo Neri di Roma la sera della festa ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] deifrancesi (1796), per il ruolo avuto nel processo contro i patrioti Luigi per Londra in compagnia del fratello Filippo. Costretto a trattenersi per alcuni mesi la morte del duca di York fratello del re (1827), per la regina Vittoria e per ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] imperatore duca o redei suoi domini, in dei patti per la cessione di Pisa. Egli fu anche presente alle nozze di Lucia Visconti con Filippo accordo sia gli Italiani sia i Francesi. Col nome di Alessandro V re di Napoli Luigi II d'Angiò, figlio di Luigi ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] re: un gesto che gli era valso la fama di rinnegato. Era divenuto, quindi, uno dei e di Filippo d’Agliè, all’epoca entrambi prigionieri deifrancesi, Cristina aveva Cristina (1640-93) sposò nel 1653 Francesco Luigi Valperga di Masino (morto nel 1658) e ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] Damiata nella chiesa di S. LuigideiFrancesi dal cardinal Guido Bentivoglio e, Parigi con un altro tangibile segno della benevolenza del re di Francia: 6.000 scudi per sé e Gregorio, il figlio di Giacomo Filippo, con Camilla Fantuzzi, unica nipote ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] forse su denuncia di un tal Filippo Carelli di Conversano, come risulta da città che, dopo la partenza deiFrancesi l'11 giugno, era assediata 6 ottobre, la condanna a morte fu subito ratificata dal re, che si trovava di nuovo a Palermo, il 26 ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] dei democratici francesi prendendo parte alla rivoluzione contro Carlo X. Nel '31, su segnalazione di Ingres a LuigiFilippo diploma dell'Esposizione; di questo periodo è anche il ritratto del re di Spagna Don Francesco d'Asís (dal Madrazo, scolaro di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] Luigi XI. Il C., dopo essersi abboccato con il sovrano francese, gli altri potentati italiani, il re di Napoli a rispettare gli impegni avuto Giovanni Giacomo, Filippo e Girolamo.
Girolamo un attivo collaboratore deiFrancesi, si trovò avvantaggiato ...
Leggi Tutto