GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] all'incarico presso la chiesa di S. LuigideiFrancesi, dove fu sostituito da G.B. Nanino in occasione della visita dei principi bavaresi Filippo Guglielmo e Ferdinando, nozze di Maria de' Medici con il re di Francia Enrico IV; la comitiva rientrò ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] tanti altri giovani patrizi, fra cui Luigi Alamanni e Pier Vettori.
Nel 1505, il re Francesco I alleandosi con gli spagnoli e contribuendo alla cacciata deifrancesi da raccontarono Benedetto Varchi, Bernardo Segni e Filippo de’ Nerli. Il nuovo duca ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] ambiente dotto fiorito alla corte di Luigi III Gonzaga per approfondire la speculazione Napoli. Nonostante il segretario del re fosse un prelato lodigiano, Filippo Bonomi, il G. non e poi, con la venuta deiFrancesi, fu insignito del titolo regius ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] riconoscimento dei meriti che Trotti si era guadagnato nella difesa di Pavia dall’assedio francese del 1655 II e Ferdinando III e del reFilippo IV di Spagna contro Gustavo Adolfo re di Svezia e Luigi XIII re di Francia successe dall’anno 1630 all ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] che portò sul trono franceseLuigiFilippo d’Orleans; nel 1832 a Londra, latore di proposte del re nei confronti del fratello Carlo di Borbone Cortese, I verbali delle sedute dell’ultimo consiglio dei ministri borbonico e del primo della dittatura, in ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] a Parigi del re di Sardegna Carlo periodo di maggiore fioridezza del regime di LuigiFilippo e agli Orléans la B. fu esponenti del mondo economico francese e anche con il forse un'opera minore: l'Opera pia dei fitti per i poveri, dalla B. istituita ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] col nuovo redei Romani, Alberto d'Austria, nonostante che B. VIII lo avesse pregato di non farlo.
Come indiretta conseguenza dell'accordo, l'ambasceria d'omaggio che Alberto inviò al papa venne accompagnata da alcuni Francesi, inviati da Filippo il ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] sua fiducia nell’intervento francese; quest’ultimo concetto («maledizione alla Francia di LuigiFilippo», cit. in Grandi interessare l’ipotesi di una santa alleanza dei popoli da contrapporre a quella deire, che era all’origine della loro ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] l'ingresso deiFrancesi, denunziato dei liberali romani - aveva sposato Anna Farina, figlia di Filippo Maria Pia di Savoia con Luigi I di Portogallo (1862), della R. Casa Rattazzi ordinò a nome del re Umberto per il feretro di Federico III di Prussia ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] ], p. 169), la ripresa del culto dopo il ritiro deiFrancesi, l'ingresso (1801) nell'Accademia di religione cattolica in chiari segni di freddezza e diffidenza verso il nuovo reLuigiFilippo. Legittimista, conservatore più del Bernetti, chiuso all' ...
Leggi Tutto