CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] l'interdetto contro la chiesa di S. LuigideiFrancesi per aver ammesso alla comunione il Lavardin.
d'Asburgo contro quelle di Filippo d'Angiò, rischiavano di vanificare elettore di Sassonia e Augusto III come re di Polonia), che venne divulgata da ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] francesi, la perdita di San Giovanni d’Acri toglieva ogni sostanza al titolo di re prozio, san Luigi IX re di Francia, ghibellini, così come contro i redei romani o imperatori. Roberto incarnò dunque nipote, Carlo figlio di Filippo I di Taranto. Nel ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] imbarazzante, oggi in S. LuigideiFrancesi, altre copie del dipinto locale quadreria dei Girolamini, originariamente destinati alla chiesa di S. Filippo Neri. Frattanto e Arianna commissionato dai Barberini per il re d’Inghilterra Carlo I Stuart, di ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] Luigi IX, avvenuta il 25 ag. 1270, Edoardo d'Inghilterra si recò a San Giovanni d'Acri per consolidare le posizioni crociate in Palestina. Tedaldo, che non aveva avuto tempo di partecipare alla campagna tunisina con il sovrano franceseFilipporedei ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] Con il concordato di Amboise del 1472, Luigi XI e Sisto IV si erano accordati, Avvertito il governatore del Delfinato, Filippo di Savoia, essi ripresero re a Viterbo: erano incaricati di dargli spiegazioni sull'arresto dei cardinali di parte francese ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] della penisola che con l’arrivo deifrancesi aveva avuto tra i suoi che, come avveniva ora con LuigiFilippo, il papa desse sanzione a Pirri, Bologna 1934, ad ind.; Il tempo del papa-re. Diario del Principe don Agostino Chigi dall’anno 1830 al ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] , Mansi ne era il re. Conscio della precarietà dell dei parenti della casa di Borbone o al controllo dell'Austria e, di riflesso, a quello di Firenze e di Modena.
Nel 1830 il riconoscimento di LuigiFilippo dagli uomini politici francesi, che fanno di ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] qualche concessione deiFrancesi sulla questione di Pinerolo e, reciprocamente, con l'ammissione di Luigi XIII alla lo accusava l'arcivescovo di Malines Jacques Boonen scrivendone al re di Spagna Filippo IV il 30sett. 1649 (La première bulle..., I, p ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] , 1988).
Nel 1586, su invito di Filippo II, Tibaldi si trasferì in Spagna, dove di Vitruvio e del De re aedificatoria di Leon Battista Alberti, stati forse realizzati due affreschi in S. LuigideiFrancesi, raffiguranti il Vaso di Soissons e la ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] Girolamo Ulloa, Matteo Negri, i fratelli Luigi e Carlo Mezzacapo. Una volta conclusi contro il fratello Filippo che, fedelissimo al re e alla monarchia .
La Repubblica cadde sotto i colpi deifrancesi del generale Nicolas-Charles-Victor Oudinot. ...
Leggi Tutto