CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] Verona nel 1752 con dedica al re di Polonia e con il titolo p. 70); i Ss. Fermo e Rustico; S. Filippo Neri; S. Valentino; S. Michele; il Beato Arcangelo s. Cecilia, 1782 (da quelli in S. LuigideiFrancesi); dal Guercino: Rinaldo sul carro di Armida, ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] e la rinunzia dei fratelli Giovanni e Luigi.
Assai scarsi nel 1799, all'arrivo deiFrancesi, accettò di entrare nel Toscana indirizzati a sua maestà il re, che poi correttamente C. Mangio Lettere di F.M. G. a Filippo Mazzei, in S. Tognetti Burigana, ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] la poca autorità del re, ad avere provocato le ) che fu dispersa all’arrivo deiFrancesi nel 1797. Nel 1760 G Luigi Gonzaga. In realtà, dopo una sosta al collegio dei conclave di Clemente XIV del card. Filippo Maria Pirelli, in Archivio della Società ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] dalla regina Maria Carolina con i Francesi (congiura di Messina). F. veniva Amalia, moglie del nuovo re di Francia LuigiFilippo, di concedere la I (1777-1830), Napoli 1934, rist. a Cava dei Tirreni nel 1982. Un carattere celebrativo ha l'anonimo ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] ’accademia scientifico-letteraria fondata da Giacomo Filippo Durazzo con l’intento di farne punizione di un re tiranno, di un discendente di Luigi XIV la cui la regenerazione del tuo Paese dalla mano deifrancesi» (p. 16). Occorreva viceversa che l ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] controllo deifrancesi. Così pari del famoso [Luigi] Angeloni» (Carbone, «Muoia l’Austriaco, periscano i re, s’infrangano le corone, e non Napoli 1981; S. Nutini, Un «reportage» di Filippo Pananti sulla Cispadana e la Cisalpina, in Il Risorgimento, ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] LuigideiFrancesi, nella cappella di S. Nicola.
Il Baglione (1642, p. 298) gli assegna le figure dei "in casa dell'Ill.mo Sig.re Card.le Mont'Alto" (Arch. di (1724, p. 213), fu eseguito da Filippo Minei nel sec. XVIII, probabilmente copia di ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] matrimonio del figlio di quello, LuigiFilippo con Maria Amelia di Borbone Regno immediatamente dopo la partenza deiFrancesi. I Britannici promisero altrettanto valige accompagnato dalle lagrime e dalla solidarietà del re e del Di Somma. Ma era giunta ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] di Luigi XIII all'occupazione della Lorena e alla alleanza con i principi luterani, in cambio del definitivo riconoscimento dell'occupazione francese di Pinerolo e dell'investitura al re cristianissimo dei tre vescovati renani. La replica di Filippo ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] ricevette la procura del redei romani (il futuro Giuseppe re di Spagna). Per il ducato furono anni difficili: inizialmente Rinaldo, che si era complimentato con Luigi XIV per la designazione del nipote Filippo, fu costretto a promettere ai francesi ...
Leggi Tutto