LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] d'accusa contro l'operato deiFrancesi in Italia, al quale il francese non prevedeva un coinvolgimento nella zona dopo il trattato di pace del 1796 con il reLuigi de' Medici e il giacobinismo napoletano, Firenze 1935, p. 14; P. Onnis Rosa, Filippo ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] come già in Belgio, sulla collaborazione del sovrano: LuigiFilippo era, infatti, un re di molte forme ma nella sostanza gelosissimo custode il merito di tenere insieme le effervescenze dei cattolici francesi con le prudenze della Chiesa senza che ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] una intesa anglo-sicula, al fine di sconfiggere il "partito francese" capeggiato dalla regina Maria Carolina, e di costituire una di LuigiFilippo d'Orléans, il genero del re, egli poté chiedere alla regina l'allontanamento dei ministri napoletani ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] Maria, si esibì in altre località francesi e in aprile si esibì sei volte fu invitata con la sorella dal re, LuigiFilippo, nel suo castello di Neuilly esibirono assieme a F. Liszt alla presenza deire Federico Guglielmo IV di Prussia e Guglielmo II ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] e governatore" (il conte Giovan Filippo Solaro di Monasterolo) e al precettore le truppe di Luigi XIV di Francia dal passaggio in Italia deiFrancesi di Carlo VIII, ma ordinatori erano stati gli uomini: innanzitutto i re, i principi e i papi, ma non ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] che nel 1632 sostituì Paolo Cipriani nella cappella di S. LuigideiFrancesi (Lionnet, 1985; Pitoni, 1713-1730 circa). È e coro Amore e ossequio per l’acclamazione di Filippo V di Borbone, nuovo re «delle Spagne e delle Due Sicilie». L’opuscolo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] conte Giovanni Filippo della l'erezione dell'altare di S. Luigi nella chiesa dei gesuiti a Trieste, una preferenza per , alla fine del mese, il re "s'attroverà con tutta l'armata monache, in seguito ai cannoneggiamenti francesi. Era sempre il D. che ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] del 1833 scoppiò sulla stampa francese il caso dei due italiani internati nel verso le aspettative riposte nella Francia di LuigiFilippo, ma dove anche, più notevolmente, della passione popolare per spingere il re a partecipare alla guerra che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] re in varie campagne: spicca quello del 16 luglio 1641, minuzioso ma vivacissimo resoconto della sconfitta deiFrancesi a La Marfée presso Sédan, dove trovò la morte LuigiFilippo IV nelle campagne militari, ripetendo quel che aveva fatto con Luigi ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] 'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Con l'avvento del dominio francese il creato barone dell'Impero.
Forte della persuasione che i re sono una cosa sola con i loro popoli, e maggior liberalità del governo di LuigiFilippo, si trasferì a Parigi alla ...
Leggi Tutto