BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] 606, fu tradotta in francese (Discours merveilleux et véritable dal portoghese in spagnolo da Filippo de Sosa e poi in italiano dei lettori. Lo Specchio della scienza politica (fiorito in margine all'edizione della Historia memorabile di Luigi XI Re ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] e dei deputati d'opposizione. Dopo l'abdicazione di LuigiFilippo, accolta primo tempo, mirò a impedire un intervento militare francese, non richiesto dal Piemonte, e che il B accordo e con l'alleanza del re Vittorio Emanuele, se quest'ultimo era ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] re di Francia Luigi IX e l’anno dopo succedette a Raoul Grosparmi come guardasigilli del re.
Fu uno dei tre membri del Consiglio reale che il papa francese primogenito dell’ultimo imperatore latino d’Oriente, Filippo di Courtenay. A Orvieto, il 3 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] in soccorso deiFrancesi, e conquistò passare agli stipendi del re di Francia. La amico e compagno d’armi Luigi Gonzaga, il ritardo nei cardinali, capitani, familiari e soldati raccolte dal cav. Filippo Moisè, a cura di C. Milanesi, in Archivio ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] azione politica, costituito su iniziativa dei liberali francesi per portare aiuto agli insorti ellenici proprio di Francesco IV il re di una nuova monarchia costituzionale. si respirava nella Francia di LuigiFilippo e gli accresciuti sospetti della ...
Leggi Tutto
MARONCELLI, Piero
Roberto Balzani
– Terzo di cinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 da Antonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] fu dal 1810 fino al 1813 la camera dei grandi, alla quale io pure appartenni, amministrativa importata dai Francesi anche in virtù 1833. A Parigi – il 5 marzo 1831 incontrò il reLuigiFilippo – sperò di poter dare alle stampe le sue memorie, ma ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] influenti consiglieri di Filippo IV, ottenne anche da lui un abboccamento, nel corso del quale avanzò la proposta che il re di Spagna accantonasse per il momento ogni richiesta relativa a Pinerolo, in vista dei vantaggi che la Spagna stessa avrebbe ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] che adorano il Crocifisso nella cappella deire magi a Roma, nel palazzo di LuigideiFrancesi nella terza cappella sinistra eseguì il dipinto raffigurante S. Luigi chiese della città di Pistoia tra cui S. Filippo, S. Pier Maggiore, lo Spirito Santo.
...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] del duca Filippo Maria Visconti, insieme al giurista parmense Nicolò Arcimboldi, presso Federico d’Asburgo eletto redei Romani. Pusterla aveva molti amici alla corte francese e si vantava di avere indotto il nuovo reLuigi XI, da lui visitato nel ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] 1769-70 circa): appartenuta all’arcivescovo Filippo Sardi, allora canonico di S. occupazione di Roma da parte deifrancesi avesse diminuito le committenze. Adelaide Clotilde di Francia (sorella di Luigi XVI) sposa del re di Sardegna, morta in odore di ...
Leggi Tutto