BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] 'un libello satirico firmato da Filippo Mazzei.
Il B. ritenne a poemi del Da Ponte sulla morte di Luigi XVI.
Tre mesi dopo la pubblicazione del deiFrancesi e re d'Italia. Poicomincia a speculare sulla situazione politica e sul conflitto anglo-francese ...
Leggi Tutto
STECCHI, FilippoLuigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] da Del Vivo e da Luigi e Benedetto Bindi e Vincenzo Pazzini vendesse uno scritto di Filippo Buonarroti (Baldacci, 1989, Granduca. Con il ritorno deifrancesi a Firenze, il era drammatica. Nella seconda supplica, al re d’Etruria, del 7 luglio 1804, ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] del 1592 lo fece entrare in S. LuigideiFrancesi a Roma quale puer cantus, ruolo che a Luigi XIII. Crispolti (1648) narra che «Lodovico re di Un inventario di musiche donate all’oratorio di S. Filippo Neri di Perugia, in Arte e musica in Umbria ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] il S. Francesco Saverio che battezza due re e, poco dopo, il Padre Eterno del dei suoi connazionali, che si riuniva nella chiesa di S. LuigideiFrancesi Roma, ma conservata nella chiesa di S. Filippo a Osimo. Il forzato allontanamento dall'Accademia ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] dei fiorentini Carlo Roberto Dati, Lorenzo Panciatichi, Orazio Rucellai e quelli deifrancesi e Margherita Luisa d’Orléans, cugina del re di Francia, patrocinate, oltre che dal di una pensione da parte di Luigi XIV ad alcuni illustri intellettuali ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] . Lorenzo in Lucina con i nomi di Francesco, Filippo e Simone (Roma, Arch. stor. del Vicariato al 1791 - posto in S. LuigideiFrancesi.
Utilizzando marmi di qualità diverse (bianco in quell'anno dal titolo Metabo redei Volsci che insegna a Camilla a ...
Leggi Tutto
RENZI, Anna
Nicola Badolato
RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] cantante (cantore soprano in S. LuigideiFrancesi fino ai 15 anni), «valorosissimo sonator (Dorisbe) nell’Argia di Giovanni Filippo Apolloni, musica di Cesti, l’opera dell’antagonista, la consorte del re Creonte che, ripudiata in favore della ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] In effetti il fratello del G., Luigi, aveva sborsato la somma di 40. francesi.
Nel conclave seguito alla morte di Clemente VII (1534) il G., insieme con altri tre cardinali italiani, confluì nel gruppo deifrancesiFilippo Strozzi e col favore del re ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] francesi. Scoperta la congiura, fu imprigionato il 27 febbr. 1795 a causa della sua amicizia con Luigire in Sicilia nel dicembre in quanto incapace di contrastare l'avanzata deiFrancesi Gran Corte, e a Filippo Mazzocchi del supremo Consiglio ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] ottenuto nel 1651 da Filippo IV l'investitura della francese duca di Choiseul pose alcune obiezioni sulla candidatura dei D p. 125; F. Calvi, Un nunzio apostolico alla corte di Luigi XV re di Francia (lettere di mons. C. D.), in Curiosità stor. ...
Leggi Tutto