PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] a rimanere alleati dei russi, e poi LuigiFilippo Paolucci Re - T. Polo - P. Crociani, Markiz Pauluči. Filippo Paulucci delle Roncole (1779-1849), Roma 2013, a cui si rimanda per un elenco completo e dettagliato degli archivi italiani, francesi ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] Filippo II, cercava tra i principi italiani un alleato che si ponesse come mediatore fra lui e il re di Spagna. Il conte ferrarese Giacomo Montecuccoli, acerrimo nemico deiFrancesi da Cuneo a Bruxelles di Giovanni Luigi Lovera, Torino 1879, pp. 69 ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] e Filippo de Commynes progettò di nominare l'A. niente meno che re di re, l'A. perse tuttavia ogni appoggio presso la corte di Francia: dal successore di Carlo VIII, Luigi XII l'imperatore, su sollecitazione deiFrancesi che vedevano in lui un ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
NAUDIN, Giuseppe. – Nacque a Parma il 1° marzo 1792 da Filippo e da Matilde Corsini (Parma, Archivio storico comunale, Stato civile, nati 1792; e non il 20 marzo [...] e Maria Luigia d’Austria imperatrice deiFrancesi (1824, Clementina (n. 3 ottobre 1818); Augusto; Emilio Filippo (n. 1822); Emilio Clodoaldo (n. 25 Guido Calvi (Rosati, 1990, p. 98). Il re Vittorio Emanuele II, di cui era divenuto pittore regio ...
Leggi Tutto
TENIVELLI, Carlo
Dino Carpanetto
– Nacque nel 1754, probabilmente il 28 settembre, a Torino. La madre Margherita (1722-1792), originaria di Nucetto (nell’odierna provincia di Cuneo), era figlia del [...] ’Asti e redei Longobardi, e di due marchesi di Ivrea e re d’Italia, l’arrivo degli emigrati francesi, i provvedimenti di conventuale padre Giacomo Filippo de Beaumont questi contingente al comando del generale Luigi Leonardo Colli, Tenivelli si ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] con l’arrivo deiFrancesi, fu proclamata la è conservato dal discendente LuigiFilippo Paolucci, avvocato e 2004, s.v.; V. Ilari, con M. Lo Re - T. Polo - P. Crociani, Маркиз Паулуччи. Filippo Paulucci delle Roncole (1779-1849), Roma 2013, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] Aquileia, e il suo futuro successore Daniele Barbaro, Filippo Mocenigo arcivescovo di Cipro, Domenico Boloni vescovo di la Chiesa francese all'osservanza dei decreti tridentini: controllare il reclutamento del clero, spingere il re a conformarsi ...
Leggi Tutto
MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] Sardi a inviare al re Vittorio Amedeo III un documento luglio 1800). Dopo Marengo e il ritorno deifrancesi, i Melano di Portula avevano mantenuto un francese. Due anni più tardi, un altro nipote, Luigi (1785-1842), fece sapere alle autorità francesi ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] del cardinale Filippo della Martiniana, episcopale di Acqui (vi fu designato dal re di Sardegna il 20 sett. 1784 e giugno del 1800, al ritorno deiFrancesi, il B. fuggì da Torino e con la Lettera... a Carlo Luigi detto Buronzo del Signore,vescovo di ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] 1496. Il giorno 15 Alfonso di Quarati concluse, in nome del re Ferdinando II, un accordo con i capi delle fazioni aquilane, che Casella, per rendere omaggio a Luigi XII. A causa del peggiorare dei rapporti tra Francesi e Spagnoli, il Nemours accolse ...
Leggi Tutto