FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] ottenerne dal re di Francia la luogotenenza per Orazio, e per sé la "protezione" degli affari francesi, garanzia Luigi d'Este e dei nipoti degli ultin-ù papi. ottenuta in un primo tempo la promessa dei voti dei cardinali gregoriani da parte di Filippo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] francesi sulla questione, e scritta una generica lettera personale a Luigire di Sardegna, 28 giugno 1770) o a che, per utilità dei Berra, Il diario del conclave di C. XIV del card. Filippo Maria Pirelli, in Arch. della Soc. romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] i rapporti col fratello maggiore Filippo, sempre per questioni di . Anche verso il tipografo Luigi Pirola era il C. 'una unità chinese o russa o francese nulla m'importa" (Una lucida esposizione deire sabaudi, dei gesuiti, dei generali ignoranti, dei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] legittimo di F. (dei trentacinque figli attribuitigli, solo undici sono infatti legittimi). Filippo Maria Visconti volle che con Luigi XI le nozze del primogenito Galeazzo Maria con Bona di Savoia, figlia del duca Ludovico e cognata del refrancese.
...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] Filippo Rovere presso Luigi XII), dallo sperpero dei denari ("ch 46; G. La Rocca, Storia dell'epistola di B. C. al re Enrico VII d'Inghilterra, in Atti e mem. dell'Accademia Virgiliana di Mantova J. Boscán, nel 1537 in francese da J. Colin d'Auxerre, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] osservare il comportamento del re e particolarmente la sua per una guerra contro i Francesi in Lombardia. Il 12 luglio mosse dei "malcontenti" (Filippo Strozzi e Lettere di alchimia, astrologia e cabala a Luigi Guicciardini, a cura di R. Castagnola, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] accantonato quando il primo sinodo nazionale francese, nel febbraio 1395 si dichiarò re di Francia: via cessionis (rinuncia dei si era finalmente imposto contro Luigi II d'Angiò (l'entrata per giunta dopo la morte di Filippo di Borgogna (27 apr. 1404) ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] sottrarsi all'ostilità di Pier Luigi Farnese, figlio del papa, francese, assegnandogli il castello del Petit Nesle a Parigi. Nel 1543 risulta compiuta, per il re ossia a scrivere di sé e dei propri lavori, perché Cosimo I Filippo Brunelleschi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] Salviati sostenuta dai Francesi. I due alle trattative con il re di Francia - dichiarazioni, dei Carafa e intavolarono trattative con Filippo pp. 186, 229, 256; F. Borri, La tomba di Pier Luigi Farnese…, in Aurea Parma, XLV (1961), p. 67; M. Scaduto ...
Leggi Tutto