VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] Luigi XIV per una sposa francese. Le figlie del Re Sole erano morte infanti, per cui fu scelta una delle nipoti del re, Anna d’Orléans (1669-1728), figlia di Filippo d’Orléans, fratello del re politica e società alla corte dei Savoia in età moderna, a ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] di origine francese) e quindi la costosa moltiplicazione dei conventi e quattro galere, alla lega tra l'imperatore, il re di Polonia e la Repubblica di Venezia. Nel Filippo V ed i mutamenti delle alleanze internazionali seguiti alla morte di Luigi ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] conquista del Regno da parte di francesi e spagnoli, il 26 luglio 1501 corte di Luigi XII, che offrì allo spodestato sovrano (in cambio della rinuncia dei diritti su Napoli solenne cerimonia funebre per Filippo il Bello, re di Castiglia, marito di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] dall’abate trevigiano Luigi Bailo, allo studio dei rilievi bizantini. certo nella capitale francese egli poté approfondire la Piacentini: si ricordano il Cristo re per l’omonima chiesa romana disegni, tenuta insieme con Filippo De Pisis (Tibertelli), ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] per una più sicura comprensione dei testi francesi utilizzati nella composizione delle con Giovanfrancesco Cigna e Giuseppe Luigi Lagrange. La sua presenza nuovo re e suo antico allievo Carlo Emanuele IV, fu ospitato dapprima a S. Filippo presso ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] o al Dono deiRe dell'Alpi a Madama Reale, ebbe una larga fortuna anche in Francia.
Ancor più notevole e interessante fu l'attività edilizia che C. favorì a Torino sin dal suo arrivo. Fece infatti riedificare su disegni di gusto francese il castello ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] testimone nel 1257 di un accordo tra reLuigi IX di Francia e suo fratello Carlo d ai teologi francesi Ugo di S. Caro, Guglielino di Parigi e Filippo di Aix . Il suo nome non conipare nelle liste dei partecipanti né in alcuna delle fonti documentarie. ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] negozi di grandissima importanza" alla corte del reLuigi XII; e dalla moglie dì lui, la Mencio o Mincio).
A Milano, abbandonata dai Francesi nel novembre del 1521, rientrò il B. adulteri delle nuore di Filippo il Bello, dei matrimoni e degli amori ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del reLuigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] dei domini sabaudi. Gli fu dunque ingiunto di sottomettersi e di prestare omaggio a C. per la Bresse e per la contea di Bagé: piuttosto che piegarsi alle richieste del Consiglio, che sapeva ispirato dal re di Francia, Filippo passato Luigi XI francesi ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] a prezzo dell'abbandono di Filippo V, che, nella difficile : il Berwick o il Vend6me. Luigi XIV mandò prima in missione diplomatica re ed Elisabetta. Tornò opportuno al governo francese, in quel momento, troncare clamorosamente gli intrighi dei ...
Leggi Tutto