VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] Filippofrancesedei settori della popolazione romana impiegati in attività connesse al commercio delle prebende spagnole. Valenti Gonzaga fu accusato di averne tratto un profitto personale, e in effetti nel corso delle trattative aveva ricevuto dal re ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] le congratulazioni al nuovo reLuigi XV a nome del respingere la proposta dei ministri spagnolo e francese di fare ; L. Berra, Il diario del conclave di Clemente XIV del card. Filippo Maria Pirelii, in Archivio della Soc. rom. di storia patria, LXXXV ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] . Narra il cronista Filippo Villani, al quale la terza visita del re di Cipro Pietro Lusignano , Cino Rinuccini, Luigi Marsili, Biagio Pellacani noi note, rappresentando il 40% dei brani del manoscritto e un quarto a quello francese che investì ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] V e si fosse alleato con i francesi. Portò comunque il contingente (che aveva subito Luigi: fu invece abile nell’ottenere il progressivo svuotamento dell’autorità dei oggetto delle mire dello stesso Filippo II dopo la morte del re Enrico I (31 gennaio ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] in attesa a Saint-Omer: mentre Filippo il Buono si guardava bene dal muoversi luglio, col nome di Luigi XI. L'ambiente della corte francese non gli era certo re inglese una serie di commissioni a testimonianza dei meriti acquisiti presso di lui: il re ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] di fuga dei sovrani francesi) fu lo alla nomina del suo sostituto Luigi Vaccari.
Per i servizi resi la tragica morte del figlio Filippo e la precoce scomparsa del Breme destinato inviato straordinario presso il Re delle Due Sicilie, 13 giugno ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] vicende interne francesi, brigando con gli avversari del re.
Ma se il comportamento dell'ambasciatore veneto poteva apparire censurabile e tale da contribuire al peggioramento dei rapporti tra i due Stati, indubbia appariva la volontà di Luigi XI di ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] e Luigifrancese in Italia, il C., per conto del Salviati, cercò di sollecitare il finanziamento da parte del re di una impresa militare in Toscana di cui, nel frattempo, Filippo bio-bibliogr., la recensione dei manoscritti e la segnalazione delle ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] da Pier Luigi Farnese: questi si trovò con le armi francesi alla battaglia di Perpignano. avere dal re spiegazione di tale scelta: Filippo II, che XLV(1938), pp. 101-172; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1963, ad Indicem; VII, ibid.1950 ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] di rinvigorimento dell'azione dei gesuiti.
Il progetto francese. La posizione del papa era incerta: riluttante a concedere l'assoluzione a un re 1593 da Luigi Gonzaga, Una mediazione di pace tra Enrico IV, Filippo II e la Sede apostolica proposta dal p ...
Leggi Tutto