RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] V e Filippo II, per la vittoria sui francesi a San Quintino Ronse: de komponist Cypriaan de Ro(de)re, «omnium musicorum princeps», in Annalen . 65-78; F. Luisi, La musica al tempo dei Farnese da Pier Luigi a Ranuccio I, in Storia di Parma, X, Musica ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] Filippo III e nel 1618 si recò alla corte di Madrid accompagnato dal conestabile Filippo 'ipotesi di presentarsi di fronte al re e al Consiglio "con una corda delle lotte civili francesi, la Fronda dei principi, di nuovo , il giovane Luigi XIV; tutti ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] dei gesuiti, S. Ignazio. A quegli anni risale anche l'oratorio L'angelo custode, su poesia di Giovanni FilippoLuigi XIV e Roma toccò il punto più acuto dopo la Déclaration del clero francese del 1682, manifesto di gallicanesimo voluto dal re ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] con la Francia di Luigi XIV. Sempre nel 1646 furono avviati i primi approcci della diplomazia francese, con l’invio a di non estinguersi, ma di fondersi con la casa dei Borbone, sposando il reFilippo V di Spagna nel 1714.
L’11 dicembre 1694 ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] partì. Il fratello maggiore Luigi rimase un attivo sostenitore del assicurato il sostegno di Filippo Strozzi e aver riunito imperiali, e anche l’arrivo dei cardinali francesi ai primi di gennaio non la prima metà del 1537 (Lo Re, 2012, pp. 506-508), ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] trovare per tutto il gruppo dei Birago, perennemente scontento del servizio del re di Francia, una sistemazione figli: Flaminio, delicato poeta di lingua francese, Laura, Guglielmo, Luigi Lorenzo, Gaspare, Cesare, Filippo.
Fonti e Bibl.: Paris, Bibl. ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] Sicilia di Luigi Pirandello), dei suoi più noti attori, Ettore Petrolini il cui nome sino a oggi era del tutto sconosciuto al pubblico francese un dramma su san Filippo Neri e si era dichiarato per motu proprio del re, della commenda dell’Ordine ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] piemontesi riuscirono a respingere Francesi e Spagnoli in Liguria Luigi XV esaltò la sua illuminata clemenza, confrontandola con la durezza del Re Sole, che a suo tempo aveva insistito sulla stessa umiliazione dei il conte Carlo Filippo Cobenzl al ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di reLuigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] dei genitori, seguita alle nozze tra la sorella e il futuro re. Nel suo contratto matrimoniale con Luigi XII, per mantenere la Bretagna indipendente dalla Corona francese Annovazzi, Pietro Bresciani, Bonifacio e Filippo Valentini, alcuni tra i più ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] papa.
Le pressioni dei Grigioni ottennero così un Spagna, onde persuadere il re cattolico a stanziare un congruo tradotta a Ginevra in francese, c'è dell'emozione dal conte palatino Filippo Ludovico. In comandato da Ramé, Carlo Luigi di Sulz, Adolfo ...
Leggi Tutto