BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] dei frequentatori di Cosimino Rucellai, dal Cattani a Filippo Nerli, da Antonfrancesco degli Albizzi e da Antonio Brucioli a Iacopo Nardi e a Luigi di exercito et favor del re, per poter obstare alle guerra, sfavorevoli ai Francesi, costrinsero il B. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] , il grande scontento dei cattolici francesi e la loro evidente resistenza ad approvare l'operato del re.
La fama di essere diventato ormai un propagandista e informatore puntuale di Filippo II alla corte francese pesò notevolmente in occasione ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] 12 maggio 1500 presso Viterbo dall'ambasciatore francese René d'Agrimont, depredato mentre si 10% all'anno per tre anni sulle rendite dei cardinali e degli impiegati di Curia allo scopo d'Este, sostenuto dal re di Francia Luigi XII, nel tentativo di ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] Luigi XII come nunzio. Egli seguì la corte francese nella spedizione militare in Italia culminata con la battaglia di Agnadello (14 maggio 1509) e, tornato in Francia, a ottobre entrò in rotta di collisione con il re von Pastor, Storia dei papi…, III, ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] 1852 con Giacomo Filippo Penco. Nello re cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. A dispetto dei il primo ministro Luigi Federico Menabrea, il dei suoi interessi. Nel 1874, approfittando di un momentaneo allentamento del controllo francese ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] dei Malatesta, intavolando trattative segrete con i Francesi al M. giunse da Luigi II d'Angiò che, Ma l'alleanza tra Giovanni XXIII e re Ladislao mise di nuovo in pericolo Gregorio gennaio 1425, quando fu liberato da Filippo Maria. Tornato a Rimini, il ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] finché il duca di Borgogna, Filippo l'Ardito, non riuscì a riconquistarla principe di Galles uno dei suoi cavalieri fatto prigioniero dai Francesi.
Dopo questa impresa, all'incoronazione del piccolo Luigi II d'Angiò, re di Sicilia; designato dalla ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] Magnifico.
Il fratello Filippo, dopo esser un suo franco battibecco con il re: «Ma come io ridendo li ho dei mesi, l’ambasciatore cominciò a temere che essendo i francesi 1861, pp. 6, 78-81 (istruzione a Luigi XII); Il Sacco di Prato e il ritorno de ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] Baviera con il delfino Luigi nel 1680. L’appannaggio Carlo Ginori e Filippo da Verrazzano per preparare confessore. Il ricordo dei numerosi cortigiani francesi che avevano compromesso d’oro, un simbolo destinato a re e regine per premiare le virtù e ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] feudalità regnicola elementi francesi a lui legati Filippo Maria Visconti, era entrato in trattative col re Andrea da Castelforte, Luigi Gallucci (Elisio . 109-124; T. De Marinis, La biblioteca napoletana deire d'Aragona, I, Milano 1952, ad ind.; II, ...
Leggi Tutto