DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] di Luigi XIII, e dal 1610 residente francese a corrispondenza con l'aiuto dei preti Agostino Filippi, parroco di S. Costa, Historia della guerra che han fatto alla Republica di Genova il Re di Francia, Duca di Savoia, et altri collegati l'anno 1625 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] ed accompagnò il re nel tormentato viaggio di ritorno. Anche in questa occasione i due fratelli si trovarono su sponde opposte, perché Gian Luigi partecipò alla Lega che si era formata per bloccare la conquista francese. Giunto a Pontremoli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] finse di accettare le proposte di amicizia dei guelfi, invitando il G. e gli altri francese, su invito di Filippo VI accettò di mettersi al soldo del re di Genovesi, quale prezzo del loro aiuto contro Luigi d'Ungheria. Quattro anni dopo la città ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] re temeva che l’Ungheria cadesse nell’orbita della monarchia francese dopo che nell’estate 1385 era stato concluso per procura il matrimonio tra il duca Luigi nn. 19-20, 81-83 n. 22; I privilegi dei sovrani angioini alla città di Napoli, a cura di A. ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] francesi dal trevisano Luigi Scotti.
Filippo Argelati che, avendo pubblicato nel 1729 le cronache di Giovanni, Matteo e Filippo L. Bergalli, Agide re di Sparta. Drammaper musica 1929, p. 35; L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, pp. 645-659 ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] Vincenzo Buonocore, Achille D'Orsi, Luigi Fabron, Ettore Ximenes - il G. accademica simmetria nella costruzione dei busti, lo scultore medaglia la notorietà presso i Francesi, e in seguito più Filippo Palizzi, di Francesco II di Borbone, l'ex re ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] per rendere omaggio al nuovo re Enrico II.
Nel conclave ad esaminare le linee della politica francese in Italia, della quale il C Luigi Cavalcanti, mantenendo una pensione annua di 800 scudi e la collazione dei , rappresentante di Filippo II, la ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] Stati per servire la Corona e il re.
Pure, per quanto fosse benvoluto da Filippo IV, che l’anno dopo gli il ritorno dei Moncada, ibid., pp. 291-297; Ead., Gli esordi della carriera di un ministro della monarquía católica: Luigi Guglielmo Moncada ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] sostituzione di Luigi Angiolini, cosicché dalle truppe francesi (ibid., 1852, alla morte del principe Filippo Albani, il C., come del Popolo.
Lasciò erede dei titoli e dei beni il figlio Sigismondo Il tempo del Papa-Re,Diario del principe donAgostino ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] dei due stati. I rapporti più stretti dell'A. con il re di saccheggiata dai Francesi durante la Repubblica romana, passò poi in parte a Luigi di Baviera, , raccomandato dal noto antiquario e collezionista Filippo di Stosch, amico di vecchia data ...
Leggi Tutto