FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] occasione della morte di Filippo III, il governo genovese di ventura nella campagna di Luigi XIII contro gli ugonotti: si guadagnò la stima del re e del Richelieu. Nel semplice agente, il console dei Genovesi F. Bernardi, di truppe francesi in Italia. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ugo
Luigi Tufano
– Figlio secondogenito del conte di Tricarico Giacomo Sanseverino e di Margherita di Chiaromonte, nacque verosimilmente negli anni Trenta del XIV secolo.
Prima del 1362 [...] tra Sanseverino e il nipote Filippo di Sangineto, conte di Altomonte re, in nome degli stessi nobili, mille lance per tutta la durata della guerra fino alla completa distruzione dei nemici degli Angiò. Accanto a un consiglio di nobili francesi, Luigi ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] Anna (primogenita di Filippo III e futura moglie di Luigi XIII), i quali sarebbero del padre per l’alleanza del duca con il re di Francia Enrico IV.
Nel 1612 Verrua e a quella francese. Non a caso, la sua famiglia fu uno dei perni della fazione ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] ad allora, le spedizioni francesi in forma di crociata (quali quelle di Luigi VII e di Filippo II Augusto) non erano agosto, come stabilito, il re si imbarcò ad Aigues-Mortes con il suo numeroso seguito, ma la posizione dei Genovesi cominciò, fin dall ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] ai suoi possedimenti francesi. Nel contratto nuziale, firmato il 30 luglio dal refrancese, veniva esplicitamente del 1326 ed erede dei possedimenti paterni, e Luigi - e due figlie, Margherita e Maria; un terzo maschio, Filippo, nacque poco dopo la ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] del reggimento dei dragoni del re. In questi e così via.
La rivoluzione francese del luglio 1830 e le speranze in una lettera a Luigi Amedeo Melegari del 28sett. dei rapporti del B. con Mazzini e con Buonarroti si occupano anche A. Saitta, Filippo ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] Contemporaneamente, il re Vittorio Amedeo III ormai sotto il controllo francese, Vassalli si trasferì a diventare uno dei nomi più Così scriveva Filippo Asinari di ragguaglio delle sperienze di Luigi Galvani accademico bolognese intorno all ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] Luigi Napoleone. Costretto a riparare nel settembre 1852 in Piemonte, vi restò poco per le pressioni del governo francese Calabria a opera dei garibaldini, il 83; G. Aromolo, L'ultimo re di Napoli, Napoli 1942, pp. 32 in memoria di Filippo De Nobili, a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] il Provana furono il marchese Filippo d'Este, genero di fu fissata a 10.000 scudi, metà dei quali da versare nel 1577 e metà nei passare al servizio del re di Francia. Controllarlo, ora , reggente il trono francese per Luigi XIII, ottenendo lettere ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] pesante tutela di Luigi XIV; secondo il dei Canali del contado reggiano.
Nel 1702, di fronte all'invasione delle truppe francesi di Carlo d'Asburgo, III come re di Spagna, duca di Milano, di due figli, Francesco e Filippo, che l'avevano raggiunto a ...
Leggi Tutto