• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
652 risultati
Tutti i risultati [652]
Biografie [458]
Storia [289]
Religioni [94]
Arti visive [41]
Storia delle religioni [33]
Letteratura [33]
Diritto [33]
Diritto civile [27]
Musica [19]
Storia e filosofia del diritto [17]

SALES, Pietro Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALES, Pietro Pompeo Marco Bizzarini SALES, Pietro Pompeo. – Nacque a Brescia intorno al 1729 (Gerber, 1792, p. 367) da una famiglia di umili origini che lo avviò agli studi musicali. Il cognome Sales, [...] Giuseppe Ignazio Filippo, langravio Luigi XVI in fuga, nel 1797 le forze rivoluzionarie francesi 221-244; G. Bignami, Enciclopedia dei musicisti bresciani, Brescia 1985, p. 45-67; Id., Das Oratorium “Gioas, re di Giuda” in den Vertonungen von Johannes ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE II D’ASBURGO-LORENA – CARLO VII DI BAVIERA – MONACO DI BAVIERA – ANDREA BERNASCONI – IGNAZ GÜNTHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALES, Pietro Pompeo (1)
Mostra Tutti

GUASCONI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Gioacchino Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] Filippo, preso prigioniero a Montemurlo e forse morto suicida in cella, e gravitavano nell'orbita francese sperando in un intervento del re Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Registri dei battesimi, Maschi, 7, ad annum; Capitani di parte, numeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] borgognona, il re di Francia aveva ordinato la confisca dei beni veneziani duca gli assegnò infatti per conferenti Filippo di Bresse ed il Fillastre, fine di ottenere da Luigi XI la restituzione di una galera catturata dai Francesi e - se possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MUSSINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSINI, Cesare Marco Pierini – Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] artisti francesi, fra tela del 1857 con Filippo Augusto re di Francia, per placare Marini, M., C., in Diz. encicl. Bolaffi dei pittori …, Torino 1975, pp. 60-61; E II, p. 935; Nel segno di Ingres. Luigi Mussini e l’Accademia in Europa nell’Ottocento ( ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALEXANDER VON HUMBOLDT – STANISLAO PONIATOWSKI – LORENZO IL MAGNIFICO – ACCADEMIA DI FRANCIA

CRISPI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPI, Tiberio Luisa Bertoni Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] e di Pier Luigi Farnese la rivolta francese, dal momento che godeva della generosità e delle elargizioni del re dietro pressione di Filippo II, il quale Orvieto 1919, pp. 177 ss. L. von Pastor, Storia dei papi, V-VIII, Roma 1924-1929, ad Indices Abd-el ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRITAUD DE NANGIS, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRITAUD DE NANGIS, Jean Ingeborg Walter Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] il figlio, fu arrestato per ordine di re Luigi IX e detenuto in prigione a Etampes per nel 1260 a Montaperti ad opera dei Senesi. Nell'autunno dello stesso anno a Raimondo del Balzo e Filippa sposò il gentiluomo francese Burcardo di Montinorency. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITAUD DE NANGIS, Jean (2)
Mostra Tutti

TIEPOLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Lorenzo Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 10 giugno 1673 da Francesco di Marino del ramo a S. Aponal e da Lucrezia Corner, nipote del doge Francesco. Le ricchezze e il prestigio di cui [...] vedeva i francesi all’offensiva, re di Francia Luigi XV. La ragione del ritardo (Luigi il ritratto del reggente Filippo d’Orléans, dedito La libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano 1987, pp. 21, 156, 231, 246, 250 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ANTON MARIA ZANETTI – LIBRERIA MARCIANA – MAGGIOR CONSIGLIO – CASA D’AUSTRIA

MALABAILA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABAILA, Alessandro Renato Bordone Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba. La famiglia [...] dopo la sua morte passò al nipote Filippo, figlio di Tomaso, che tenne castello duca d'Orléans e signore di Asti, re Luigi XII. Nel corso di quell'anno, oltre Francesi rimasero ad Asti, né va infine trascurato che un altro nipote, Vasino - fratello dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAVERNA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVERNA, Francesco Massimo Carlo Giannini – Nacque a Milano nel 1478, figlio secondogenito di Giovanni e di Polissena Sola. Il padre non era nobile, ma sicuramente di condizione agiata, essendo proprietario [...] francesi e quelle ispano-imperiali. Nel 1528 Taverna fu anche inviato a ottenere denaro in prestito dal re dei grani. Anche il fratello Luigi supreme cariche del Ducato di Milano. I. Da Francesco II Sforza a Filippo V, ibid., s. 9, 1970, vol. 9, pp. 59 ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO II SFORZA – CRISTOFORO MADRUZZO – MASSIMILIANO STAMPA

VENANZIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENANZIO, Alessandro Emilio Scaramuzza – Nacque a Bergamo l’11 marzo 1836 da Giulio e da Angela Grassi. Sulla sua giovinezza non si sa molto; fu mediatore nel commercio della seta come altri membri [...] 1860 dal re Vittorio Emanuele II Luigi Caroli, Ambrogio Giupponi, Giuseppe Clerici, Lucio e Giacomo Meuli) e due francesi (Emilio Andreoli e Luigi Filippo in Sicilia. Impressioni e ricordi di un bergamasco dei Mille, Bergamo 1910, pp. 9 s.; Id ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – VENANZIO, ALESSANDRO – VITTORIO EMANUELE II – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENANZIO, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 66
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali