BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] da Filippo Beroaldo ad Antonio Urceo, a Sabatino degli Arienti gli umanisti gareggiavano nelle lodi dei Bentivoglio, re, che si trovava a Genova, inviò da Milano il figlio Alessandro per chiedere l'assenso francese all'impresa. Ad Alessandro Luigi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] cardinali Pier Donato Cesi, Filippo Guastavillani, Ferdinando de' Medici è trattato e si tratta di farli come è stato fatto al re di Francia" (Arch. di Stato di Roma, Arch. Giustiniani, famiglia a S. LuigideiFrancesi (complessivamente quindici tele ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] onore di essere ricevuto familiarmente da Luigi XIV, che gli diede in re di Spagna e comunque in attesa dei trattati che avrebbero riconosciuto Filippo di Borbone come re H. de Fleury, l'appoggio deiFrancesi nella difesa dei diritti suoi e di quelli ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Luigi XII, cui riferì l'insoddisfazione di Massimiliano per la stasi delle operazioni di guerra contro Venezia. Invece, proprio mentre il G. seguiva l'esercito francese dopo la morte di Filippo d'Austria e l' per eleggere il redei Romani (luglio ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] peggioramento dei rapporti tra il re e l'imperatore: da quando i Francesi avevano di Pier Luigi Farnese, a Roma si temeva il ripetersi dei sacco possibile progetto di matrimonio di Maria Tudor con Filippo d'Asburgo e riferiva che a corte la legazione ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] per l'assassinio di Pier Luigi Farnese e l'occupazione di Piacenza parte dell'imperatore e del re di Francia, che originarono Viterbo. Vi trovò i rappresentanti dei Senesi, deiFrancesi e degli Imperiali, con i all'insediamento di Filippo d'Asburgo - ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] la ritirata deiFrancesi, quando fu Visconti e il figlio di questo Filippo Aurelio.
Non v'è dubbio un assistente (suo nipote Luigi Calderari) e due assessori pp. 91 s.; A. Chigi, Il tempo del papa-re. Diario del principe Chigi 1830-1855, a cura di F. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] antica nobiltà, e una grave limitazione dei poteri del re e degli stessi vantaggi derivanti dall' del 1838 il B. trattò con LuigiFilippo e con il suo ministro degli Esteri Molé l'affare dell'ambasciatore francese a Torino marchese di Rumigny, sulla ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] servizio. All'arrivo in Toscana deiFrancesi, il grave stato di indigenza , alla vigilia dei moti del 1831, Napoleone Luigi, figlio dell'ex re di Olanda, con ove ebbe contatti con Gabriele Rossetti e Filippo Buonarroti. Di ritorno a Parigi, poté ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] a lasciare la città all'arrivo deiFrancesi e a riparare a Napoli. in casa di Filippo Ricci, uno dei suoi più cari le terzine del Convito di Baldassare ultimo Re degli Assirj, piatto poemetto d'influsso e donandone alcune a Luigi Morandi. Il fondo ...
Leggi Tutto